Meeeab
di Meeeab
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • I verbi servili, come dovere, potere e volere, arricchiscono il significato del verbo all'infinito con concetti di necessità, possibilità e intenzione.
  • Oltre a completare il significato del verbo principale, i verbi servili indicano il modo, il tempo e la persona dell'azione.
  • I verbi servili richiedono l'ausiliare "avere" quando accompagnano il verbo "essere".
  • I verbi impersonali non hanno un soggetto determinato e si usano alla terza persona singolare nei modi finiti e indefiniti.
  • Le locuzioni impersonali possono avere valori passivanti, riflessivi, reciproci e intransitivi pronominali.

Indice

  1. Verbi servili e loro funzione
  2. Verbi impersonali e loro uso

Verbi servili e loro funzione

I verbi dovere, potere, volere si dicono verbi SERVILI quando "servono" ad arricchire a completare il significato del verbo all'infinito che essi accompagnano.

- devo arricchisce il significato aggiungendo un'idea di dovere,di necessità;

- posso arricchisce il significato dell'infinito aggiungendo un'idea di

possibilità;

- voglio arricchisce il significato dell'infinito aggiungendo un'idea di

volontà,intenzione;

● I verbi servili oltre ad arricchire il significato del verbo all'infinito ,

svolgono anche la funzione di indicare il modo e il tempo dell'azione ,

nonchè la persona che compie gli azioni.

● Assumono d'obbligo l'ausiliare Avere quando sono servili del verbo essere.

Verbi impersonali e loro uso

I verbi impersonali sono dei verbi che non hanno un soggetto determinato e per questo,si usano soltanto alla terza persona singolare dei modi finiti e nei modi indefiniti.

- fenomeni atmosferici

- accadere,avvenire,succedere,bastare,importare,occorrere,bisognare,necessitare,

convenire,sembrare,parere, ...

- locuzioni

- usate alla terza persona singolare si usa si:

Valore passivante: es. I libri si vendono in questa libreria

Valore riflessivo proprio: es. Mauro si pettina

Valore riflessivo apparente: es. Laura si lava i capelli

Riflessivo reciproco: es. Lina e Pina si guardano

Valore impersonale: es. Si dorme

Valore intransitivo pronominale: es. Tina si vergogna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community