alemod
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La subordinata soggettiva funge da soggetto per il predicato della frase principale, spesso introdotta da verbi impersonali o predicati nominali.
  • La subordinata oggettiva agisce come complemento oggetto della reggente, legata a verbi di affermazione, opinione, percezione o volontà.
  • La subordinata interrogativa indiretta esprime domande o dubbi in modo indiretto e dipende da verbi che indicano domanda o incertezza.
  • La subordinata relativa completa o chiarisce un elemento della reggente attraverso un pronome o avverbio relativo.
  • La subordinata temporale specifica il momento in cui avviene l'azione della reggente, mostrando anteriorità, posteriorità o contemporaneità.
Varie tipologie di subordinateSubordinata soggettiva

La subordinata soggettiva è la subordinata che svolge la funzione di soggetto rispetto al predicato della reggente.
Le subordinate soggettive sono rette:
- da verbi impersonali o usati in forma impersonale: importa, sembra, basta, accade, si dice, si teme…;
- da predicati nominali: è necessario, è importante, è vero, è usanza, è bene… .

Subordinata oggettiva
La proposizione oggettiva è la subordinata che svolge la funzione di complemento oggetto rispetto al predicato della reggente.
Le subordinate oggettive sono rette da verbi ke esprimono:
- affermazioni, dichiarazioni, conoscenze: dire, dichiarare, sapere, informare…;
- opinioni: pensare, ritenere, credere, supporre…;
- percezioni o ricordi: vedere, sentire, percepire, ricordare, dimenticare…;
- volontà e sentimenti: desiderare, sperare, ordinare, permettere, temere… .

Subordinata interrogativa indiretta
La proposizione interrogativa indiretta è la subordinata che esprime una domanda o un dubbio in forma indiretta.
Le interrogative indirette dipendono da:
- verbi che esprimono un domanda: chiedere, domandare, informarsi;
- verbi di tipo assertivo-enunciativo: dire, sapere, spiegare;
- verbi che esprimono un dubbio o un’incertezza: dubitare, ignorare, nn sapere.

Proposizioni - Subordinate articolo
Subordinata relativa
La proposizione relativa è una subordinata introdotta da un pronome o da un avverbio relativo che completa o chiarisce il significato di un elemento della reggente.

Subordinata temporale
La proposizione temporale è la subordinata che indica il tempo o la circostanza in cui avviene quanto è espresso dalla reggente.
Tra la reggente e la temporale può esserci un rapporto di:
- anteriorità: prima di partire...;
- posteriorità: dopo che c’era stato...;
- contemporaneità: mentre papà lavora...

.

Subordinata causale
La proposizione causale è la subordinata che indica la causa o la ragione del fatto o della situazione espressi nella reggente.
Es: per aver mangiato troppi cioccolatini sono stato male tutto il giorno.

Subordinata finale
La proposizione finale è la subordinata che indica il fine, l’obiettivo dell’azione espressa nella reggente.
Es: richiamerò Luca perchè vi raggiunga al campo da calcio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione della subordinata soggettiva?
  2. La subordinata soggettiva svolge la funzione di soggetto rispetto al predicato della reggente ed è retta da verbi impersonali o usati in forma impersonale e da predicati nominali.

  3. Quali verbi reggono le subordinate oggettive?
  4. Le subordinate oggettive sono rette da verbi che esprimono affermazioni, dichiarazioni, conoscenze, opinioni, percezioni, ricordi, volontà e sentimenti.

  5. Come si introduce una subordinata interrogativa indiretta?
  6. La subordinata interrogativa indiretta si introduce con verbi che esprimono una domanda, verbi assertivo-enunciativi o verbi che esprimono un dubbio o un’incertezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community