Fabrizio Del Dongo
Genius
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I pronomi personali di terza persona in italiano includono lo, la, li, le, gli, loro, lui, e lei, usati come complemento oggetto o termine.
  • "Lo" e "la" si riferiscono rispettivamente a maschile e femminile singolare e si apostrofano davanti a verbi che iniziano con una vocale.
  • "Li" si utilizza per maschile plurale o per combinazioni maschile e femminile, mentre "le" si usa per femminile plurale.
  • I pronomi "gli" e "le" servono come complemento di termine per maschile e femminile singolare, e "loro" per plurale.
  • I pronomi accoppiati come "glielo", "gliela", "glieli" combinano completi oggetto e termine, adattandosi a maschile e femminile.

Indice

  1. Riflessioni sui pronomi personali
  2. Pronomi complemento oggetto e termine
  3. Pronomi accoppiati e loro uso
  4. Esercizi sui pronomi personali

Riflessioni sui pronomi personali

Partiamo da una riflessione sulla costruzione di alcune frasi:
Conosci Mario? Sì, lo conosco

Conoscete Lucia? Si la conosciamo

Avete incontrato Luigi e Carlo? Sì, li abbiamo incontrati

Avete visto Maria e Giovanna? Si le abbiamo viste

Hai salutato Giovanni e Susanna? Sì, li ho salutati

• Lo si riferisce ad un maschile singolare (= Mario)

• La si riferisce ad un femminile singolare (= Lucia)

• Li può riferirsi ad un maschile plurale (= Luigi e Carlo) o a un

maschile e femminile insieme (= Giovanni e Susanna)

• Le si riferisce ad un femminile plurale (= Maria e Giovanna)

Ovviamente questi pronomi non si riferiscono solo a persone ma anche a cose.

Pronomi complemento oggetto e termine

I pronomi personali lo, la, le, li sono complemento oggetto e rispondono alla domanda “chi?”: Chi conosci? - Chi conoscete? - Chi avete incontrato? - Chi avete visto - Chi hai salutato?

Se il verbo comincia con una vocale, “lo” e “la” si apostrofano

Esempio.

Hai preso la chiave? Si l’ho presa

Hai visto Giuliano? Si l’ho visto alla stazione

Esistono anche altri due pronomi personali:

• gli, le e loro

Hai telefonato a Paolo? Sì, gli ho telefonato stamani (A chi? A lui)

In questo caso la domanda è “a chi?” – complemento di termine riferito ad un maschile singolare

Hai telefonato a Maria? Sì, le ho telefonato questa mattina (A chi? A lei) [e non Sì, gli ho telefonato]

In questo caso la domanda è sempre “a chi?” – complemento di termine riferito però ad un femminile singolare

Spesso, nell’italiano parlato “gli” vale per il maschile che per il femminile, ma non è corretto.

Che cosa hai detto ai tuoi amici? Ho detto loro che non stavo bene (A chi? A loro?)

In questo caso la domanda è sempre “a chi?” – complemento di termine riferito ad un plurale (sia maschile che femminile)

Anche in questo caso, spesso nella lingua parlata “loro” viene sostituito da “gli”, ma non è corretto

N.B. “le” può essere complemento oggetto o complemento di termine, ma sempre riferito ad un femminile

Pronomi accoppiati e loro uso

I pronomi personali complemento oggetto e di termine esistono anche accoppiati

• glielo, gliela, glieli

Esempi:

Presta il tuo cellulare a Marco = Prestaglielo! In cui “gli” = a Marco e “lo” = il tuo cellulare

Racconta la tua storia a Maria = Raccontagliela! In cui “gli” = a Maria e la = la tua storia

Nel caso dei pronomi accoppiati “gli” si può riferire, senza alcuna differenza ad un maschile o a un femminile

Hai comprato i giornali a tuo padre? Sì, glieli ho comprati = “gli” = a tuo padre e “li” = i giornali

• Lui, lei, loro

Questi tre pronomi si adoperano quando sono preceduti da una preposizione (con, per, da, ecc.…)

Con chi esci? Con Paolo? Sì, esco con lui

Con chi esci? Con Maria? Sì, esco con lei

Per chi hai comprato questo regalo? Per i tuoi genitori? Sì, per loro

Dove passi il pomeriggio? Dai tuoi nonni? Sì, da loro

Esercizi sui pronomi personali

1. Ho visto tuo fratello davanti alla scuola e ………ho chiesto di darmi un

passaggio.

2. Quando telefonerai al sig. Rossi? ………. telefonerò questo pomeriggio.

3. Se vedo i tuoi amici dirò…………. se vogliono venire alla mia festa.

4. Sono passato a prendere i miei nonni e …. ho accompagnati alla stazione

5. Ho chiamato la segreteria e ………. ho chiesto tutte le informazioni

6. Mirko mi ha chiesto di prestar……… la macchina, ma io non………. presto

volentieri.

7. Da quando non vedi tua sorella? Non ……… vedo da tre settimane

8. Hai detto a tua madre che rientreremo tardi? No, non …………. ho detto

9. Esci sempre con Sofia? Non, non esco più con …….

10. Chiama Sofia e di………che ……… passerai a prendere all’uscita della scuola

11. Chiama Roberto e di…………. che………passerai a prendere all’uscita della

scuola

12. Chiama i tuoi nonni e di…………. che ……. accompagnerai al supermercato

1. Ho visto tuo fratello davanti alla scuola e gli ho chiesto di darmi un

passaggio.

2. Quando telefonerai alla sig.ra Rossi? Le telefonerò questo pomeriggio.

3. Se vedo i tuoi amici dirò loro se vogliono venire alla mia festa.

4. Sono passato a prendere i miei nonni e li ho accompagnati alla stazione

5. Ho chiamato la segreteria e le ho chiesto tutte le informazioni

6. Mirko mi ha chiesto di prestargli la macchina, ma io non gliela presto

volentieri.

7. Da quando non vedi tua sorella? Non la vedo da tre settimane

8. Hai detto a tua madre che rientreremo tardi? No, non gliel’ho detto

9. Esci sempre con Sofia? Non, non esco più con lei

10. Chiama Sofia e dille che la passerai a prendere all’uscita della scuola

11. Chiama Roberto e digli che lo passerai a prendere all’uscita della

scuola

12. Chiama i tuoi nonni e di’ loro che li accompagnerai al supermercato

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i pronomi personali di terza persona in italiano?
  2. I pronomi personali di terza persona in italiano sono lo, la, li, le, gli, loro, lui, lei.

  3. A cosa si riferisce il pronome "lo"?
  4. Il pronome "lo" si riferisce ad un maschile singolare.

  5. A cosa si riferisce il pronome "la"?
  6. Il pronome "la" si riferisce ad un femminile singolare.

  7. A cosa si riferisce il pronome "li"?
  8. Il pronome "li" si riferisce ad un maschile plurale o a un maschile e femminile insieme.

  9. A cosa si riferisce il pronome "le"?
  10. Il pronome "le" si riferisce ad un femminile plurale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community