Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il predicato è l'elemento fondamentale della frase insieme al soggetto, esprimendo l'informazione principale.
  • Deriva dal latino "paedicarum" e indica un'azione, stato, qualità o caratteristica del soggetto.
  • Può essere di due tipi: verbale, che esprime azioni o stati, e nominale, che collega il soggetto con un nome o un aggettivo.
  • Il predicato verbale utilizza verbi che possono essere attivi, passivi o riflessivi per esprimere un senso compiuto.
  • Il predicato nominale è composto dal verbo essere e da un nome o aggettivo per attribuire qualità al soggetto.

Indice

  1. Renzo e il cane
  2. Il ruolo del predicato
  3. Tipi di predicato

Renzo e il cane

- Renzo rincorre il cane.

Il ruolo del predicato

- Il cane Il predicato può indicare:

- un'azione compiuta dal soggetto, se è un verbo attivo.

- Un'azione subita dal soggetto, se è un verbo attivo;

- Una situazione o uno stato in cui si trova il soggetto;

- Una qualità o una caratterista del soggetto.

In una frase semplice, vi è solo un predicato e questo concorda sempre con il soggetto.

Tipi di predicato

Possiamo distinguere due tipi di predicato: verbale e nominale.
Il predicato verbale è costituito da un verbo (detto "verbo predicativo") capace di esprimere un senso compiuto che può trovarsi in forma attiva, passiva, riflessiva ed esprime azioni o stati o modi di essere del soggetto.

Il predicato nominale è formato dal verbo essere da un nome o da un aggettivo. Tramite il verbo essere si collegano al soggetto il nome o l'aggettivo attribuendo al soggetto le qualità o le caratteristiche espresse dal nome o dall'aggettivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community