Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli aggettivi si aggiungono al nome per attribuirgli qualità o specificare aspetti determinati.
  • Esistono due categorie principali di aggettivi: qualificativi e determinativi.
  • Gli aggettivi qualificativi descrivono una qualità, un modo di essere, un carattere o una condizione del nome.
  • Gli aggettivi determinativi specificano la posizione, il tempo, l'appartenenza, la quantità o il numero rispetto al nome.
  • Gli aggettivi determinativi includono gruppi come possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

Indice

  1. L'ingresso nella sala
  2. Categorie di aggettivi
  3. Tipi di aggettivi determinativi

L'ingresso nella sala

La governante aperse la porta a vetri. Entrarono in una sala dal soffitto alto alto , tanto che ci stava dentro un grande abete. Era un albero di Natale con bolle di vetro di tutti i colori e ai suoi rami erano appesi regali e dolci di tante fogge.
Le parole presenti nel testo ( alto,grande,tutti,suoi,tante) sono aggettivi (dal latino adiectivum = parola che si aggiunge); essi si aggiungono a l nome per attribuirgli una particolare qualità e per specificarne alcuni aspetti determinati.

Infatti, alcuni aggettivi indicano una qualità del nome cui si riferiscono, precisando che :

il soffitto è alto alto , l’abete è grande;

altri, invece, specificano particolari aspetti del nome, precisando che:

le bolle sono di tutti i colori ;i rami appartengono all’abete, cioè sono suoi;

le fogge dei regali e dei dolci sono tante.

Categorie di aggettivi

A seconda della funzione che svolgono, gli aggettivi si dividono comunemente in due categorie:

-aggettivi qualificativi, che esprimono una qualità del nome a cui si riferiscono (un’auto veloce), un modo di essere (una sterile pianura), un carattere (una ragazza cordiale), uno stato o una condizione (un uomo ricco, una donna immobile);

-aggettivi determinativi (o indicativi), che si aggiungono a un nome per specificarne la posizione nello spazio rispetto a chi parla o a chi ascolta (quel fiume), la colloca nel tempo (questa settimana), l'appartenenza (il vostro divano), la quantità indefinita (molte mele), il numero (Ho tre fratelli, Sono arrivato nono); esprimono inoltre una determinazione interrogativa o esclamativa (quale panino? quanti panini!).

Tipi di aggettivi determinativi

Gli aggettivi determinativi si distinguono in vari gruppi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community