Concetti Chiave
- Il complemento di stima indica il valore materiale o figurato di un oggetto o persona.
- Non è introdotto da preposizioni, eccetto in stime approssimative dove si usano "su" o "intorno a".
- Risponde alla domanda "stimato, valutato quanto?".
- Dipende da verbi come "stimare", "valutare" o "considerare" e sostantivi simili.
- Può essere espresso tramite avverbi, locuzioni avverbiali e locuzioni numerali.
Caratteristiche del complemento di stima
Il complemento di stima presenta queste caratteristiche:
●"non" è introdotto da preposizioni; se la stima è approssimativa però, può essere introdotto dalla preposizione "su" o da locuzioni come "intorno a";
●risponde alla domanda "stimato, valutato quanto?";
●dipende da verbi come "stimare", "valutare", "considerare" o da sostantivi di significato simile.
Il complemento può essere espresso anche tramite avverbi, locuzioni avverbiali (molto, poco, troppo, niente) e le locuzioni numerali ( il doppio, il triplo)
Esempio di stima immobiliare
La mia casa è sicuramente stimata sui 200 000 euro.