Concetti Chiave
- Il complemento di paragone introduce il secondo termine in un confronto, dipendendo da un comparativo.
- Si utilizza "di" o "che" con comparativi di maggioranza o minoranza, e "quanto" o "come" con comparativi di uguaglianza.
- Esempi di complemento di paragone includono frasi come "Luisa è più capricciosa di Marco".
- Il complemento di paragone si distingue dal complemento partitivo, che è retto da un superlativo relativo.
- Frasi come "Sabrina è più giovane di me" illustrano l'uso del complemento di paragone.
E' introdotto da di o che se retto da un comparativo di maggioranza o di minoranza, da quanto, come se retto da un comparativo di uguaglianza.
Distinzione tra complementi
Per distinguere il complemento di paragone dal complemento partitivo, entrambi introdotti dalla preposizione di, ricorda che:
• il complemento di • il complemento Sabrina è la più giovane delle mie compagne.