Concetti Chiave
- I complementi di tempo indicano quando si svolge un'azione, distinguendosi in tempo determinato e continuato.
- Il complemento di tempo determinato specifica il momento esatto di un'azione, rispondendo a domande come "quando?" e "in quale momento?".
- È introdotto da preposizioni come "in", "a", "di", "per" o da locuzioni come "al tempo di", "verso", e simili.
- Le espressioni di tempo determinato rispondono anche a "prima di?", "dopo quale momento?" e "entro quando?".
- Il complemento di tempo continuato indica la durata di un'azione, rispondendo a domande come "per quanto tempo?".
Caratteristiche del complemento di tempo
Il complemento di tempo determinato ha queste caratteristiche:
- è introdotto dalle preposizioniin, a, di, per/i] e da locuzioni varie:al tempo di, verso, intorno, ecc... oppure non è introdotta da alcuna preposizione.
- risponde alle domande "quando?", "in quale momento?", "in quale epoca?"
- Sono complementi di tempo determinato quelle espressioni che rispondono alle domande "prima di?", "dopo quale momento?", "entro quando?".
- Il complemento di tempo continuato
- Marco ha giocato per 45 minuti. Per quanto tempo?→ complemento di tempo continuato.
Domande del complemento di tempo