Mimmi00
Habilis
10 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I complementi sono elementi essenziali nell'analisi logica delle frasi, rispondendo a specifiche domande che chiariscono il ruolo di persone, cose e azioni.
  • Il complemento oggetto è retto da verbi transitivi e risponde alle domande Chi? Che cosa?, mentre il complemento di specificazione risponde a Di chi? Di che cosa?
  • I complementi di moto (a luogo, da luogo, per luogo) specificano la direzione, l'origine e il percorso dei movimenti, rispondendo a domande come Verso dove? Da dove? Per dove?
  • Il complemento di tempo distingue tra tempo determinato e continuato, specificando quando un'azione avviene o per quanto tempo dura.
  • Il complemento di mezzo e di modo indicano rispettivamente lo strumento o la modalità con cui un'azione viene compiuta, rispondendo alle domande Per mezzo di chi? In che modo?

Ecco che cosa sono i complementi nell'ambito dell'analisi logica di una frase. Essi costituiscono un elemento importante all'interno delle frasi.

Indice

  1. Complemento oggetto e specificazione
  2. Complementi di vantaggio e svantaggio
  3. Complementi di agente e causa efficiente
  4. Complementi di abbondanza e privazione
  5. Complementi di luogo
  6. Complementi di tempo
  7. Complementi di causa e fine
  8. Complementi di mezzo e modo
  9. Complementi di qualità e materia
  10. Complementi di argomento e limitazione
  11. Complementi di paragone ed età
  12. Complemento di quantità

Complemento oggetto e specificazione

Il complemento oggetto è molto importante, è formato da un sintagma nominale e infine è retto da un verbo di tipo transitivo nella norma. Risponde alle domande Chi? Che cosa?

Esempio: Il complemento di specificazione è sempre introdotto da -di (sia in forma di proposizione semplice o articolata) e risponde alle domande di chi? Di che cosa?

Esempio: Questo complemento sta a indicare il nome proprio di un luogo, una persona, un mese, un giorno quando risulta preceduto da nomi di tipo generico come città, isola, penisola, etc... Viene introdotto dalla preposizione -di e risponde alle domande Di chi? Di che cosa?

Esempio: Il complemento partitivo indica quell'insieme di cui fa parte nello specifico l'elemento di cui si sta parlando. i complementi nell'analisi logicaRisponde alle domande Fra chi? Fra che cosa?

Esempio: In una frase questo complemento è esattamente l'elemento a cui si rivolge o su cui finisce l'azione che viene determinata dal verbo. Risponde alle domande A chi? A che cosa?

Complementi di vantaggio e svantaggio

Esempio: I complementi di vantaggio e di svantaggio generalmente indicano la persona, l’animale o la cosa a vantaggio o a danno delle quali viene compiuta una specifica azione o si verifica una determinata circostanza. Sono introdotti dalle seguenti preposizioni per, in favore di, in difesa di, contro, a danno di... e rispondono alle domande A vantaggio di chi? Di che cosa? A danno di chi? Di che cosa?

Complementi di agente e causa efficiente

Esempi: In una frase semplice, il complemento d'agente serve a indicare, quando è presente un verbo in forma passiva, la persona o l'animale che compie l'azione, ovvero l'agente. Risponde alla domanda Da chi?

Esempio: Il complemento di causa efficiente serve a indicare, quando è presente un verbo in forma passiva, la cosa, l'entità astratta o l'animale reificato che compie l'azione, ovvero l'agente. Risponde alla domanda Da che cosa?

Esempio: Risponde alle domande quanto ? per quanto ? a qual prezzo?

La villetta fu venduta per trenta milioni ( prezzo determinato ) ; era stata comprata per meno (prezzo indeterminato)

Il complemento di prezzo indica il prezzo di compera , vendita o altro

Complemento di prezzo determinato : è espresso da un sostantivo spesso retto delle preposizioni a, per;

Complemento di prezzo indeterminato : consiste in un avverbio di quantità;

Esempio: Si ha in dipendenza da verbi del tipo : costare, vendere, comperare, pagare affittare.

Risponde alla domanda: di che cosa?

Complementi di abbondanza e privazione

Il sacco è colmo di mais.

L'Italia abbonda di vigneti.

Egli è privo di senno , ma e pieno di boria.

E' un giovane dotato di grande ingegno

Il complemento di abbondanza e di privazione indicano rispettivamente ciò di cui a una persona abbonda o manca.

Si hanno con verbi o aggettivi indicanti abbondanza o mancanza , come : abbondare , fornire , privare , spogliare... , pieno , carico , spoglio...

Complementi di luogo

Il complemento di stato in luogo indica un luogo in cui sui trova una persona o cosa oppure avviene una determinata azione. Risponde alla domanda Dove? In che luogo?

Esempio: Il complemento di moto a luogo serve per indicare il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si dirige. Risponde alla domanda verso dove?

Esempio: Il complemento di moto da luogo serve per indicare il determinato luogo da cui qualcuno o qualcuno si muove e risponde alla domanda Da dove?

Esempio: Il complemento di moto per luogo serve per indicare il luogo mediante cui qualcuno o qualcosa si muove. Il complemento di moto per luogo risponde alla domanda Per dove? Attraverso quale luogo?

Complementi di tempo

Esempio: Indica il periodo di tempo in cui si svolge una determinata azione. Si divide in complemento di tempo determinato e in complemento di tempo continuato. Il complemento di tempo determinato serve per precisare il momento o una determinata epoca in cui si verifica qualcosa o si verifica una determinata situazione e risponde alla domanda Quando?

Esempio: Il complemento di tempo continuato serve per specificare quella durata del momento o di un'epoca in cui avviene un qualcosa o si verifica una determinata situazione; risponde alla domanda Per quanto tempo?

Complementi di causa e fine

Esempio: Il complemento di causa, nella frase, indica la causa per cui viene effettuata quell'azione espressa dal predicato. Risponde alla domanda Per quale motivo? Perché?

Esempio: Il complemento di fine indica invece lo scopo, il fine verso cui è orientata una determinata azione. Questo complemento risponde alle domande Al fine di chi, di che cosa? A che scopo?

Esempio: Ci siamo impegnati per il compito di spagnolo.

Complementi di mezzo e modo

Il complemento di mezzo o strumento indica la persona, l'animale o la cosa per mezzo di cui viene compiuta un'azione che è espressa dal verbo o si verifica ciò di cui si sta parlando. Risponde alle seguenti domande Per mezzo di chi, di che cosa?

Esempio: Il complemento di modo indica il modo in cui viene compiuta un'azione. Risponde alla domanda In che modo?
Esempio: Il complemento di compagnia serve per indicare la persona con cui ci si trova in un momento o circostanza o con cui si sta compiendo un'azione. Risponde alle domande Con chi? Con che cosa?

Esempio: Marta pranza insieme alla sua migliore amica.

Il complemento di unione indica quella cosa con cui ci si trova o con cui si compie un'azione. Risponde alle domande Con chi? Con che cosa?

Esempio: Maria giunge dalla nonna con un mazzo di fiori.

Complementi di qualità e materia

Il complemento di qualità vuole indicare quali sono le qualità fisiche o morali o le proprietà di una persona, di un animale o di una cosa. Il complemento di qualità risponde alle domande Con quali qualità? Con quali

caratteristiche?

Esempio: Il complemento di materia indica la materia di cui si compone una cosa o una persona. Risponde alle domande Di quale materiale, di cosa è fatto?

Complementi di argomento e limitazione

Esempio: Il complemento di argomento indica la cosa o la persona di cui si parla. Risponde alla domanda Su quale argomento?

Esempio: Il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che una determinata frase afferma. Risponde alla domanda Limitatamente a cosa? Relativamente a cosa?
Esempi: Il complemento predicativo del soggetto è un nome o un verbo che serve per completare il significato del verbo e che si sta riferendo al soggetto di una frase precisa. E' introdotto da proposizioni come da o per.

Esempio: Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo con riferimento all'oggetto e completa il significato del verbo che lo regge.

Esempio: Il complemento d'origine o provenienza è un complemento di tipo indiretto che indica la provenienza di una persona oppure di un essere inanimato. Risponde alle domande Da chi? da dove? da che cosa?

Complementi di paragone ed età

Esempio: Il complemento di paragone indica il secondo termine di paragone tra due cose o esseri animati o tra due qualità che appartengono a una medesima cosa o a uno stesso essere inanimato. Risponde alle seguenti domande Più/meno di chi?, di che cosa? Come chi/come che cosa? Quando chi/che cosa?

Esempi: Il complemento d'età serve per introdurre l'età di qualcuno. Risponde alle seguenti domande A che età? Di quanti anni?

Complemento di quantità

Esempio: Il complemento di quantità precisa, per l'appunto, in che quantità è l'oggetto, l'animale, o la persona di cui si tratta.

Risponde alle domande In che quantità? Quanto?

Esempio: Lavorare tanto, significa guadagnare maggiormente.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è un complemento oggetto e come si identifica in una frase?
  2. Il complemento oggetto è un sintagma nominale retto da un verbo transitivo e risponde alle domande Chi? Che cosa? Esempio: Martina guarda la partita di calcio.

  3. Qual è la funzione del complemento di specificazione?
  4. Il complemento di specificazione è introdotto da -di e risponde alle domande di chi? Di che cosa? Esempio: Il libro di Mara.

  5. Come si distingue il complemento di moto a luogo?
  6. Il complemento di moto a luogo indica il luogo verso cui qualcuno o qualcosa si dirige e risponde alla domanda verso dove? Esempio: Marianna va al cinema.

  7. In che modo il complemento di causa efficiente differisce dal complemento d'agente?
  8. Il complemento di causa efficiente indica la cosa o entità astratta che compie l'azione in un verbo passivo, rispondendo alla domanda Da che cosa? Esempio: Marina è spaventata da un tuono. Il complemento d'agente, invece, indica la persona o animale che compie l'azione, rispondendo alla domanda Da chi?

  9. Qual è la differenza tra complemento di tempo determinato e complemento di tempo continuato?
  10. Il complemento di tempo determinato precisa il momento in cui si verifica un'azione, rispondendo alla domanda Quando? Esempio: La sera mangio sempre un'insalata. Il complemento di tempo continuato specifica la durata di un'azione, rispondendo alla domanda Per quanto tempo? Esempio: Sarò in ferie per tutto il mese di ottobre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community