Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo introduce e chiarisce il nome nella comunicazione, rendendo il messaggio comprensibile.
  • Gli articoli concordano con i nomi in genere e numero, come "il vestito" (maschile) e "la figura" (femminile).
  • Essi distinguono tra nomi determinati ("il vestito"), indeterminati ("una nebbia") e indefiniti ("dei biscotti").
  • L'articolo permette di trasformare altre parti del discorso in nomi, come verbi e aggettivi.
  • Può essere usato con parti del discorso come avverbi, congiunzioni e interiezioni per specificarne l'uso.

Indice

  1. Un incontro nella nebbia
  2. Funzioni dell'articolo

Un incontro nella nebbia

Scorse da lontano la figura del padre in una nebbia leggera.
I gelsomini e le rose mandavano in alto i loro profumi.

Un turbinio accecante di polvere si alzava dalla strada sterrata.

Il vestito di seta le stava a pennello.

Era finita la colazione ed erano avanzatiati dei biscotti e del latte
Le parole evidenziate introducono il nome nella struttura comunicativa, infatti, se provassimo a eliminarle, il messaggio non sarebbe chiaro:

Scorse da lontano … figura del padre in … nebbia leggera.

Queste parti si definiscono articoli (dal latino articulus = piccolo arto), ossia parti variabili del discorso che precedono i nomi, concordano con essi in numero e genere e ne precisano il valore.

Funzioni dell'articolo

L’articolo svolge, quindi, diverse funzioni:

• indica il genere e il numero del nome: il vestito (maschile), la figura (femminile),

una nebbia (singolare), i gelsomini (plurale);

• specifica se il nome è

preciso e determinato (il vestito, la figura, i gelsomini, le rose, la colazione);

generico e indeterminato (una nebbia, un turbinio);

indefinito e parziale (dei biscotti, del latte);

• rende nomi tutte le parti del discorso:

Lo sperare (verbo) aiuta a vivere;

Il buono (aggettivo) è pre,niato;

Il domani (avverbio) è incerto;

Con la e (congiunzione) si possono unire due proposizioni;

Il voi (pron. personale),nel passato, veniva usato anche nell’ambito familiare

Il con (preposizione) indica compagnia e unione;

Con un ehì! (interiezione) secco richiamò l’attenzione di tutti i presenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community