Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'aggettivo accompagna il nome per indicare una qualità o determinarlo con precisione, distinguendosi in qualificativi e determinativi.
  • Strutturalmente, gli aggettivi possono essere primitivi, derivati, alterati o composti, a seconda della loro formazione.
  • Gli aggettivi qualificativi presentano tre gradi di intensità: positivo, comparativo (di maggioranza, uguaglianza, minoranza) e superlativo (assoluto, relativo).
  • Gli aggettivi determinativi includono possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi e numerali, ciascuno con una funzione specifica.
  • Gli aggettivi numerali si suddividono in categorie come cardinali, distributivi, ordinali, moltiplicativi, frazionari e collettivi.

Indice

  1. Definizione e funzione dell'aggettivo
  2. Aggettivi numerali e loro categorie

Definizione e funzione dell'aggettivo

L'aggettivo qualificativo si accompagna al nome per indicarne una qualità: bello, buono, bianco ecc.)
Dal punto di vista della struttura, ossia dal modo in cui è formato, l'aggettivo può essere:

superlativo: assoluto: bravissimo

relativo: il più (il meno) bravo

Aggettivi numerali e loro categorie

numerali: (possono essere anche nomi) indicano una quantità espressa in numeri:

cardinali: uno, due, tre, cento

distributivi: a due a due

ordinali: primo, secondo, terzo

moltiplicativi: doppio, triplo

frazionari: due terzi

collettivi: paio, dozzina

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community