Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli aggettivi primitivi hanno una forma propria e non derivano da altre parole, formati solo da radice e desinenza.
  • Gli aggettivi derivati si originano da altre parole tramite l'aggiunta di prefissi o suffissi.
  • Gli aggettivi alterati modificano la forma base con suffissi per esprimere sfumature di qualità, come diminutive o dispregiative.
  • Gli aggettivi composti nascono dall'unione di due elementi, come due aggettivi o un prefissoide con un aggettivo.
  • Anche quando formati con trattini, gli aggettivi composti si comportano come una parola unica nel femminile e plurale.

Indice

  1. Tipi di aggettivi qualificativi
  2. Aggettivi derivati
  3. Aggettivi composti

Tipi di aggettivi qualificativi

In riferimento alla loro struttura, gli aggettivi qualificativi si possono distinguere in quattro gruppi: aggettivi primitivi,aggettivi derivati,aggettivi alterati e aggettivi composti.
Gli aggettivi primitivi hanno una forma propria che non deriva da altre parole (utile,alto,rosso,onesto) e sono formati soltanto dalla radice e dalla desinenza.

Ad esempio:

radice: util- desinenza -e aggettivo primitivo : utile

Aggettivi derivati

Gli aggettivi derivati hanno origine da altri aggettivi,nomi o verbi,con l'aggiunta di un prefisso, di un suffisso o di entrambi.

Ad esempio:

Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti articolo
Gli aggettivi alterati si hanno quando la forma base dell'aggettivo viene alterata con i suffissi -ello,-ino,-etto,-uccio,-astro,-one,-accio,-acchione,ecc:

L'alterazione può essere diminutiva,vezzeggiativa,accrescitiva,dispregiativa e serve per esprimere delle sfumature di qualità:

    furbetto e furbino indicano un modo simpatico di essere furbi;

    furbone e furbacchione indicano un modo negativo di essere furbi:

    furbastro indica una furbizia condannabile.

Aggettivi composti

Gli aggettivi composti sono formati dall'unione di due elementi che possono essere:

- due aggettivi (grigio + verde = grigioverde; agro+dolce=agrodolce)

- in prefissoide più un aggettivo (auto+sufficiente=autosufficiente; psico+attitudinale=psicoattitudinale);

-un sostantivo o prefissoide più un suffissoide (petrolio+fero=petrolifero; franco+fono=francofono).

Gli aggettivi composti,anche quando sono formati da elementi accostati da un trattino(didattico- educativo, russo-afgano,ecc,),si comportano come una parola unica e formano il femminile e il plurale cambiando soltanto la desinenza del secondo elemento.

Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community