nicofontana
Sapiens Sapiens
8 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I versi poetici possono essere classificati in 10 tipi diversi, suddivisi tra parisillabi e imparisillabi, con numero di sillabe che varia da 2 a 11.
  • Le rime possono essere baciata, alternata, incrociata o incatenata, mentre i versi privi di rime sono definiti sciolti.
  • Le strofe variano in numero di versi e schema rimico, includendo distico, terzina, quartina, sestina, ottava e strofa libera.
  • L'enjambement è una tecnica che estende il significato di un verso nel successivo, creando un ritmo ampio o spazzato.
  • Le figure retoriche sono suddivise in suono, significato e costruzione, ciascuna con effetti specifici sulla musicalità e intensità del testo poetico.

Indice

  1. Tipi di versi e rime
  2. Strutture delle strofe
  3. Effetti ritmici e enjambement
  4. Figure retoriche di costruzione
  5. Figure retoriche di suono
  6. Figure retoriche di significato
  7. Forme poetiche

Tipi di versi e rime

Si hanno 10 tipi di versi (numero delle sillabe) di cui 5 parisillabi e 5 imparisillabi.

Bisillabo (2); trisillabo o ternario (3); quadrisillabo o quaternario (4); quinario (5); senario (6); settenario (7); ottonario (8); novenario (9); decasillabo (10); endecasillabo (11)

Baciata: due versi successivi che rimano fra loro (AABB).

Alternata: rimano tra loro i versi alterni; quindi il primo con il terzo, il secondo con il quarto (ABAB).

Incrociata: il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo (ABBA).

Incatenata: il primo verso rima con il terzo, il secondo il primo e il terzo della terzina seguente (ABA,BCB,CDC).

Se non ci sono le rime il verso è sciolto.

Strutture delle strofe

Distico: strofa di due versi per lo più in rima baciata (AA,BB) o alternata (AB,AB).

Terzina: strofa di tre versi a rima incatenata (ABA,BCB,CDC).

Quartina: strofa di quattro versi a rima alternata (ABAB) o incrociata (ABBA).

Sestina: strofa di sei versi con rime varie.

Ottava: strofa di 8 versi endecasillabi, i primi sei a rima alternata (AB,AB,AB) e gli ultimo due a rima baciata (CC).

Strofa libera: il numero dei versi non è fisso, i versi hanno un metro variabile e le rime non hanno uno schema (possono anche non esserci).

Effetti ritmici e enjambement

L'accento tonico è l'accento che conferisce il “tono” ad ogni parola. In poesia esistono vari effetti ritmici che creano un ritmo veloce o incalzante.

Ritmo monotono: accento sempre nelle medesimi posizioni.

Ritmo lento e calmo: accenti distanziati.

Ritmo veloce: accenti ravvicinati.

Ritmo vario (sia lento che alternato): posizione varia degli accenti.

L'enjambement si realizza quando il significato logico del verso prosegue nel verso successivo e anche il ritmo complessivo si dilata.

Ma sedendo e mirando interminabili

spazi di là da quella, e sovrumani

silenzi, e profondissima quiete

io nel pensier mi fingo

Grazie alla presenza dell'enjambement il ritmo ottenuto è ampio, dilatato e armonioso oppure da luogo a un ritmo spazzato che accresce il significato di angoscia e disperazione della poesia.

Figure retoriche di costruzione

Le figure retoriche si dividono in: figure di suono, figure di significato, figure di costruzione.

Le figure retoriche di costruzione riguardano la disposizione delle parole nel verso o nella strofa.

Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di un versi successivi.

Sei nella terra fredda,

Sei nella terra negra;

Sottolinea e ribadisce in tono enfatico elementi o concetti. Da ritmo incalzante e martellante.

Anastrofe: inversione di due parole rispetto all'ordine consueto.

Conferisce risalto al termine posto al primo posto.

Asindeto: coordinazione di elementi nella frase senza utilizzare congiunzioni.

Conferisce carica espressiva, dà enfasi e produce effetto accumulativo.

Chiasmo: gli elementi sono disposti a X

Comunica un forte effetto descrittivo e sottolinea simmetrie di significato.

Climax: successione di parole o frasi in ordine progressivo di intensità (climax ascendente o discendente). Crea un effetto ritmico progressivamente più intenso e intensifica il concetto

Ellissi: eliminazione di alcune parole che possono esse sottintese.

Conferisce rapidità e concisione ed accentua l'effetto evocativo grazie alle immagini.

Epifora: ripetizione di una o più parole alla fine di versi successivi.

E mi dicono, Dormi!

Bisbigliano, Dormi!

Crea legami e sottolinea e ribadisce in tono enfatico elementi e concetti.

Ipallage: attribuzione a un termine che logicamente starebbe vicino a un'altro termine

Conferisce all'immagine un forte effetto semantico-espressivo.

Iperbato: rovesciamento dell'ordine sintattico della frase.

Aumenta la tensione del discorso, ritarda l'apparizione di un termine chiave e sottolinea la musicalità dei versi.

Iterazione: ripetizione di una o più parole.

Ribadisce e intensifica un concetto o un'immagine.

Polisindeto: collegamento di varie frasi di un periodo mediante una congiunzione ripetuta più volte.

E mi sovvien l'eterno,

e le morte stagioni,

e la presente

e viva, e il suon di lei

Crea una serie enumerativa continua e incalzante e dilata e rallenta il ritmo.

Figure retoriche di suono

Le figure retoriche di suono producono un particolare effetto comunicativo tramite successione o ripetizione di suoni.

Allitterazione: ripetizione di un suono o di un gruppo di suoni in parole vicine.

Funzione impressiva, ovvero intensifica e sottolinea il significato espresso mediante il richiamo dei suoni e anche funzione descrittiva ovvero dà l'equivalente fonico e musicale di un oggetto, una sensazione, uno stato d'animo.

Onomatopea: imitazioni di suono di vario genere

Suonava lontano un singulto.

chiù

Potenzia il significato dell'espressione e produce un'armonia imitativa.

Paronomasia: accostamento di due parole che presentano suoni simili ma significato diverso.

Intensifica il significato

Figure retoriche di significato

Le figure retoriche di significato producono lo spostamento del significato delle parole nell'ambito letterale a quello figurato.

Antitesi: accostamento di immagini o espressioni di senso opposto

Due volte nella polvere

due volte sull'altar

Il contrasto da vita a un'immagine inattesa.

Iperbole: esagerazione per eccesso o per difetto

Ho sceso dandoti il braccio

almeno un milione di scale.

Intensifica il significato dell'espressione

Metafora: si utilizza una frase poetica invece del termine più appropriato (non è logicamente legato al vero significato)

Accresce la forza espressiva del paragone.

Metonimia: si utilizza una frase poetica invece del termine più appropriato (è logicamente legato al vero significato)

Conferisce vitalità al linguaggio, crea accostamenti inediti e dona impronta espressiva.

Ossimoro: accostamento di due parole del tutto opposte

Accresce il valore suggestivo.

Personificazione: attribuzione di caratteristiche umane a oggetti inanimati o animali

Laudata sii per il tuo viso di perla, o Sera.

Gli oggetti assumono caratteri o sentimenti o gesti umani.

Similitudine: paragone tra due entità

Quando partisti sono rimasto

come l'aratro in mezzo alla maggese.

Arricchisce le parole di implicazioni allusive, accrescendo il valore descrittivo

Sineddoche: si usa un sostantivo per indicarne un'altro

Conferisce vitalità al linguaggio, crea accostamenti inediti e dà ai versi una particolare impronta espressiva.

Sinestesia: associa sensazioni diverse a un'unica immagine

Accentua evocativamente il significato.

Forme poetiche

Sonetto: 14 versi endecasillabi raggruppati in 4 strofe: 2 quartine a rima alternata (ABAB,ABAB) e due terzine in rima varia.

Canzone: numero variante di strofe dette stanze.

Ballata: in versi endecasillabi formato da più strofe e un ritornello.

Madrigale: 2 o 3 terzine di endecasillabi seguite da 1 o 2 distici di rima baciata.

Ode: non ha uno schema metrico costante.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tipi di versi poetici menzionati nel testo?
  2. Il testo elenca 10 tipi di versi poetici, suddivisi in 5 parisillabi e 5 imparisillabi, che vanno dal bisillabo (2 sillabe) all'endecasillabo (11 sillabe).

  3. Come vengono descritte le rime nel testo?
  4. Le rime sono descritte come baciata, alternata, incrociata, incatenata e sciolta, ognuna con uno schema specifico di accoppiamento dei versi.

  5. Quali sono le figure retoriche di costruzione menzionate?
  6. Le figure retoriche di costruzione includono anafora, anastrofe, asindeto, chiasmo, climax, ellissi, epifora, ipallage, iperbato, iterazione e polisindeto.

  7. Qual è la funzione delle figure retoriche di suono secondo il testo?
  8. Le figure retoriche di suono, come allitterazione, onomatopea e paronomasia, producono effetti comunicativi particolari tramite la successione o ripetizione di suoni, intensificando il significato e creando un effetto musicale.

  9. Quali sono i componimenti poetici descritti nel testo?
  10. Il testo descrive diversi componimenti poetici, tra cui il sonetto, la canzone, la ballata, il madrigale e l'ode, ognuno con caratteristiche strutturali specifiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community