Concetti Chiave
- Il bosco è caratterizzato da pinete e abeti, con foglie dai colori autunnali che coprono il terreno.
- La zona è ricca di funghi, tra cui porcini e finferli, e frutti di bosco come lamponi, fragoline e mirtilli.
- Prati verdi e fattorie con mucche e cavalli si estendono lungo il percorso, con contadini impegnati nel lavoro del fieno.
- Le montagne, tra cui i Baranci, offrono un panorama mozzafiato, circondando il paesaggio come una cinta protettiva.
- Un rifugio in legno lungo il sentiero offre un'accogliente pausa con tè caldo e dolci, con la vista sulle spettacolari Tre Cime delle Dolomiti.
Sono andato a passeggiare e mi sono inoltrato in uno splendido bosco. Alla mia destra distese di pinete e abeti che coprivano l’intera zona, con le foglie di tutti i colori che cadevano pian piano adagiandosi sul terreno.
Interi stormi di cespugli : molte ortiche che sicuramente non lasciano un buon ricordo e altri tipi di piante. Cercando qua e là si intravvedono molti funghi alcuni velenosi, altri che non so distinguere e alcuni porcini e finferli. Questi ultimi sono di colori diversi ma con un gusto unico e inimitabile che caratterizza queste zone montane. Si trovano anche molti frutti di bosco come lamponi, fragoline, mirtilli.
Che bontà. Sono gustosissimi, quando se ne raccoglie qualcuno poi si ha da fare per tutto il pomeriggio. Andando avanti distese di prati verdi, fattorie con mucche e cavalli e contadini che con i loro macchinari lavorano il fieno.
Si vedono chiaramente le splendide e vaste arcate di montagne come una cinta che protegge tutt’intorno. Si vedono i Baranci, delle bellissime montagne alte circa 2000 metri. Andando avanti il sentiero diventa sempre più ripido e scorgo un rifugio. Entro e vengo immerso dal profumo del te caldo e dai dolci appena sfornati.
Il rifugio era di legno grezzo e aveva splendidi oggetti tutt’intorno, era una cosa da paura. Camminando ancora un po’ vidi comparire le Tre Cime. Sono le montagne più belle di tutte le Dolomiti, sono veramente incredibili.