sumono
di sumono
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La religione cattolica nelle scuole italiane è vista come parte della storia e cultura nazionale, non solo come un'ora di lezione su Gesù.
  • L'insegnamento della religione cattolica non è obbligatorio; gli studenti possono scegliere di esonerarsi.
  • Il programma di religione include l'insegnamento di varie religioni mondiali, promuovendo la comprensione e l'eliminazione dei pregiudizi.
  • Educazione civica sarà obbligatoria dal 2020-21, con un inizio sperimentale nel 2019-20, per rispondere a necessità educative attuali.
  • L'informatica è vista come essenziale, richiedendo un approfondimento nelle scuole per adeguarsi all'importanza crescente dei computer.

Indice

  1. Discussione sulla religione cattolica
  2. Importanza dell'educazione civica

Discussione sulla religione cattolica

La religione Cattolica nelle scuole è un argomento molto discusso in Italia. A mio parere non è soltanto un’ora in cui si parla della vita di Gesù e cose del genere. Questa religione in fondo è il nostro passato, la nostra storia ed è importante conoscerla.

Inoltre, non essendo obbligatoria, chi non è d’accordo sull’istruzione di questa disciplina, può semplicemente esonerarsi da queste ore. Per di più, il programma, prevede l’insegnamento di tutte le religioni nel mondo, una cosa che arricchisce innanzitutto le conoscenze dei ragazzi e fa sì che capiscano che non ci sono concrete differenze, facendo cessare i pregiudizi e dando quindi anche un messaggio positivo.

Importanza dell'educazione civica

Una disciplina scolastica che sarebbe utile studiare a scuola, vedendo che fine sta facendo il mondo, sarebbe educazione civica. Informandomi, ho però scoperto che sarà materia obbligatoria nell'anno scolastico a venire (2020-21 ufficialmente, ma sarà materia sperimentale nell’anno 2019-20).
Un’ altra materia che mi sembra molto importante in questi anni, è informatica, Materia già esistente ma da a approfondire nel caso della nostra scuola, che a livello tecnologico è molto indietro; oramai i computer sono diventati indispensabili per la nostra vita e mi sembra corretto dare ai ragazzi un giusto insegnamento di come usarli bene e soprattutto senza esagerare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community