Elo1218
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il lago d'Aral, un tempo circondato da paesaggi rigogliosi, ora è ridotto a dune giallastre e ha visto la sua superficie liquida dimezzarsi in pochi decenni.
  • Negli anni Settanta, la deviazione dei fiumi per irrigare piantagioni di cotone ha iniziato il processo di prosciugamento del lago, aumentando la salinità e danneggiando l'ecosistema.
  • L'abbassamento del livello idrico ha fatto emergere migliaia di isolotti e ridotto drasticamente la biodiversità, con solo 4 delle 24 specie ittiche rimaste.
  • La pesca, una volta fiorente, è quasi scomparsa, mentre l'agricoltura si è impoverita e la mortalità nelle aree circostanti è aumentata.
  • L'acqua rimasta nel lago è altamente inquinata da sostanze chimiche, contribuendo a problemi di salute per le popolazioni locali.

Indice

  1. Il lago salato
  2. Deviazione dei fiumi
  3. Conseguenze ambientali e sociali

Il lago salato

Questo lago è salato; prima tutt'intorno c’erano delle vallate verdeggianti, rocce, colline, cime innevate, cupole, minareti, case e viuzze strette, invece adesso c’erano solo delle dune giallastre.
I fiumi che si gettano sul lago si stanno prosciugando.

Soltanto mezzo secolo fa questo lago era profondo cinquantacinque metri, invece oggi è meno della metà e sta continuando ad asciugarsi; in pochi anni la superficie liquida è passata da 68.000 a 34.000 chilometri quadrati.

Prima che si prosciugasse, questo era il quarto lago più vasto del mondo, oggi invece è il sesto.

A causa dell’abbassamento del livello idrico, spuntano le cime di migliaia di isolotti.

Deviazione dei fiumi

Tutto iniziò negli anni Settanta, quando per irrigare le piantagioni di cotone sempre più vaste si decise di deviare il corso dei due fiumi che alimentavano il lago d’Aral, il quale, privato delle sue fonti, iniziò a prosciugarsi; e per carenza di acqua dolce la salinità aumentò, distruggendo la flora e la fauna acquatica e provocando delle malattie agli abitanti dei villaggi e, a causa di questo problema, la tuga è in via di estinzione.

Conseguenze ambientali e sociali

Quel poco di acqua rimasta è anche piena di prodotti chimici.

La pesca un tempo forniva tonnellate di pesce, invece ora delle Oltre alla scomparsa della pesca e di tutte le attività legate al lago, le popolazioni che abitano sulla riva hanno assistito all'impoverimento dell’agricoltura, e la mortalità è cresciuta parecchio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community