Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo "Ivanhoe" è ambientato nell'Inghilterra del XII secolo, in un contesto di tensione tra Normanni e Sassoni.
  • Il protagonista, Wilfred di Ivanhoe, è un cavaliere sassone bandito dal padre per la sua lealtà a Riccardo Cuor di Leone.
  • La trama coinvolge un torneo, un rapimento e una liberazione da parte di Riccardo e Robin Hood, culminando con il ristabilimento del trono inglese.
  • Walter Scott è considerato il pioniere del romanzo storico e del Romanticismo, apprezzato per la sua abilità descrittiva e psicologica.
  • Scott si distingue per racconti razionali e concreti, influenzando autori storici come Alessandro Manzoni.

Ivanhoe(1820)

Sul finire del XII secolo l'Inghilterra è dilaniata dai contrasti tra i Normanni, conquistatori, e i Sassoni, umiliati e sconfitti. Wilfred di lvanhoe, figlio del nobile sassone Cedric di Rotherwood, ama, riamato, lady Rowena. Costei tuttavia è già promessa a principe Athelstane di Coningsburgh, affinché una stirpe sassone possa tornare sul trono d'Inghilterra. Ivanhoe viene bandito dal padre a causa della sua amicizia con il re normanno Riccardo Cuor di Leone, che il giovane cavaliere, costretto a lasciare l'Inghilterra, segue nella crociata in Terrasanta.

Ma in assenza di Riccardo, suo fratello Giovanni ne usurpa il trono; al ritorno dalla crociata, Ivanhoe scende in lizza al gran torneo di Ashby e sconfigge tutti i campioni dell'usurpatore. Ma i nobili normanni lo fanno prigioniero insieme con il padre Cedric, lady Rowena, Athelstane, la bella Rebecca (che ha preso in cura Ivanhoe e se n'è innamorata) e il padre di lei, il ricchissimo ebreo Isacco. Vengono liberati dal castello del crudele barone normanno Reginald Front-deBeuf dall'intervento del misterioso Cavaliere Nero già apparso durante il torneo di Ashby e che ora rivela la sua vera identità: è re Riccardo, tornato dalla Terrasanta per riconquistare il suo trono. All'impresa danno man forte i Sassoni e i fuorilegge che vivono nella foresta agli ordini di un abilissimo arciere, Robin Hood. Riccardo ristabilisce il suo dominio sui nobili ribelli, lvanhoe e Rowena si sposano; Rebecca, desiderosa di dedicare la sua vita ad opere caritatevoli, lascia l'Inghilterra con il padre.

Walter Scott, a buon diritto considerato l'iniziatore vero e proprio del romanzo storico, aderì quasi spontaneamente al Romanticismo per la passione innata che egli nutriva per la storia e per la sua terra, nonché per il fascino istintivo che su di lui esercitava l'età medievale. Egli si ritrovò dunque, quasi automaticamente, ad essere il portavoce del Romanticismo, non tanto nei suoi aspetti più riflessivi e tormentati, bensì in quelli più esteriori e di facile presa sul pubblico borghese dei lettori. Ben lontano dal senso del misterioso e dell'orrifico tipico del romanzo «nero», Scott ama raccontare storie assolutamente razionali e concrete, avvalendosi soprattutto di una spiccata abilità descrittiva e di una notevole capacità di penetrazione psicologica. Grazie a queste doti, influì non poco su altri autori di romanzi storici, tra i quali Manzoni stesso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui si svolge "Ivanhoe"?
  2. "Ivanhoe" è ambientato alla fine del XII secolo in Inghilterra, un periodo caratterizzato dai contrasti tra i Normanni conquistatori e i Sassoni sconfitti.

  3. Chi è il misterioso Cavaliere Nero e quale ruolo svolge nella storia?
  4. Il Cavaliere Nero si rivela essere re Riccardo Cuor di Leone, tornato dalla Terrasanta per riconquistare il suo trono e ristabilire il suo dominio sui nobili ribelli.

  5. Qual è l'importanza di Walter Scott nel contesto del romanzo storico?
  6. Walter Scott è considerato l'iniziatore del romanzo storico, influenzando altri autori grazie alla sua abilità descrittiva e capacità di penetrazione psicologica, aderendo al Romanticismo con un approccio razionale e concreto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community