issima90
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo storico dell'Ottocento combinava fantasia e realtà, narrando eventi immaginari su sfondi storici, rispecchiando la poetica di Manzoni che vedeva la storia come ispirazione poetica.
  • Manzoni fu influenzato dai romanzi storici di Walter Scott e dalla storia milanese di Ripamonti, utilizzando eventi storici reali come sfondo per i suoi personaggi nei "Promessi Sposi".
  • Personaggi storici come l'Innominato e la Monaca di Monza si intrecciano con vicende inventate, raccontando il matrimonio contrastato di Renzo e Lucia.
  • L'opera di Manzoni si distingue per la ricostruzione storica e l'analisi psicologica dei personaggi, enfatizzando la fede nella provvidenza come protagonista del romanzo.
  • Il linguaggio manzoniano, semplice e discorsivo, rappresenta la prima prosa moderna, contribuendo a rendere il romanzo un classico della letteratura italiana.

Indice

  1. Il Romanzo Storico nell'Ottocento
  2. Influenze e Personaggi Storici
  3. Caratteristiche dell'Opera Manzoniana

Il Romanzo Storico nell'Ottocento

Il romanzo storico, è un genere letterario che riscosse notevole fortuna nei primi decenni dell’ottocento, in quanto mescolava storia e fantasia narrando avvenimenti immaginari sullo sfondo di vicende storiche di un certo popolo o di un certo paese: si adattava, quindi, alla poetica manzoniana del vero, che considerava la storia come fonte di ispirazione poetica..

Influenze e Personaggi Storici

La nascita di questo genere letterario è sollecitata dalla lettura di romanzi storici di Walter Scott e dalla lettura della storia milanese del Ripamonti, da cui attinge parecchi spunti.

Manzoni

inquadrò i personaggi dei promessi sposi sullo scontro della guerra per la successione del ducato di Mantova, sulla carestia e quindi sulla peste, sulla sommossa di San Martino a Milano e della discesa dei Lanzichenecchi. L’autore ricorda personaggi storici realmente vissuti, come l’Innominato, il cui nome si pensa possa essere legato alla persona di Leonardo Visconti, la Monaca di Monza, Virginia Di Leyva, il cardinale Federigo Borromeo e il governatore don Gonzala da Cordoba. Romanzo storico articoloNella cornice storica sono inseriti personaggi e vicende inventate che narranno la storia del matrimonio contrastato tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani di ceto popolare.

Caratteristiche dell'Opera Manzoniana

A differenza dei romanzi di Scott, l’opera manzoniana, presenta una ricostruzione storica del passato e una approfondita analisi psicologia e morale dei personaggi. È infatti,alquanto folta la schiera dei personaggi positivi. Essi sono sorretti dalla fede nella provvidenza, che diventa la vera protagonista del romanzo. Un altro aspetto che sui può individuare è di carattere manzoniano e consiste nell’uso di un umorismo fine e bonario. Il linguaggio manzoniano è piano e discorsivo; è l’esempio della prima prosa moderna che ha reso il romanzo un classico della letteratura italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community