Concetti Chiave
- Il Romanticismo, sviluppatosi principalmente in Germania, fu un movimento artistico che si espanse nel XIX secolo, influenzando vari campi artistici.
- Il termine "Romanticismo" deriva dal francese "Romant" e inizialmente indicava elementi fantasiosi nei romanzi cavallereschi, evolvendo poi a rappresentare emozioni personali e irrazionalità.
- L'origine tedesca del Romanticismo si lega a un gruppo di studiosi berlinesi che associarono il movimento alla sensibilità e alla valorizzazione dell'intuizione e delle emozioni individuali.
- In Italia e Francia, il Romanticismo segnò un periodo storico che portò a problemi legati alla trasformazione della società e all'emergere di nuove classi sociali.
- Nel periodo ottocentesco, la letteratura romantica divenne espressione della classe borghese e gli scrittori si ritirarono nell'introspezione, distanziandosi dalla società che percepivano diversa da loro.
Romanticismo - Tratti principali
"Il romanticismo è l'arte di presentare ai popoli le opere letterarie che, nello stato attuale delle loro abitudini e delle loro consuetudini, procuri loro il maggior piacere possibile. Il classicismo, al contrario, presenta loro la letteratura che ha procurato il maggior piacere possibile ai loro nonni". (Citazione di Stendhal in "Racine et Shakespeare").
L'Ottocento è caratterizzato da una vasta produzione letteraria.
Uno dei movimenti principali di quel periodo fu il Romanticismo, che coinvolse la maggior parte delle arti, sviluppatosi in Germania.La parola "Romanticismo" collegata al francese "Romant", in senso di romanzo, assunse nuovi significati in Francia ed Inghilterra nel corso del '700.
All'inizio viene usato per indicare quello che c'era di fantasioso nei romanzi cavallereschi, ma successivamente fu usata per sottolineare stati d'animo capaci di suscitare la stessa emozione.
Le origini del Romanticismo però sono collegate in Germania, dove un gruppo di studiosi berlinesi, battezzarono con "romanticismo" tutto ciò che era legato alla sensibilità.
Nacque così una poesia drammatica e piena di nostalgia, che rivaluta l'irrazionalità, l'intuizione, le emozioni individuali e la cultura dell'io.
Nei paesi latini la parola "Romanticismo" fu introdotta dalla Sign. Anna Luisa de Staël, scrittrice francese di origini svizzere.
In Italia e in Francia il Romanticismo designò sopratutto un'età storica, che però fece insorgere molti problemi, legati ad una nuova società.
Letterati romantici
Durante il periodo ottocentesco scomparvero molti abati e aumentarono i letterati che vivevano del proprio lavoro.
L'intellettuale non trovava più posto in mezzo alla società, capendo che ciò in cui credeva era diverso da ciò che il mondo attorno a lui credeva. Fu messo quindi davanti ad una scelta: o scrivere ciò che era utile o rifugiarsi nella propria intimità.
Gli scrittori romantici si chiudono in sè e chiude i rapporti con gli altri uomini, visto che si sentivano diversi da loro.
La letteratura romantica fu dei borghesi, unica classe sociale attiva a quei tempi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del Romanticismo e come si è sviluppato?
- Come si differenzia il Romanticismo dal Classicismo secondo Stendhal?
- Qual era la situazione degli intellettuali durante il periodo romantico?
Il Romanticismo ha avuto origine in Germania, dove un gruppo di studiosi berlinesi ha associato il termine a tutto ciò che era legato alla sensibilità. Si è sviluppato come una poesia drammatica e nostalgica, rivalutando l'irrazionalità, l'intuizione e le emozioni individuali.
Secondo Stendhal, il Romanticismo è l'arte di presentare opere letterarie che procurano il maggior piacere possibile alle persone nel loro stato attuale, mentre il Classicismo presenta letteratura che ha procurato piacere ai loro antenati.
Durante il periodo romantico, molti intellettuali si sentirono isolati dalla società, poiché le loro credenze differivano da quelle del mondo circostante. Di fronte a questa situazione, scelsero di scrivere ciò che era utile o di rifugiarsi nella propria intimità.