auri01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a San Mauro di Romagna e subì la perdita del padre ucciso nel 1867, evento che influenzò profondamente la sua poesia.
  • Studiò Lettere all'Università di Bologna e, nonostante un periodo di agitazione personale e un arresto, si laureò nel 1882, iniziando a insegnare lingue classiche.
  • Pascoli vinse tredici volte il concorso di poesia latina ad Amsterdam e acquistò una villa a Castelvecchio di Barga, luogo ispiratore per molte sue poesie.
  • La poetica di Pascoli si basa sull'idea del "fanciullino", una voce interiore che percepisce la poesia esistente nelle piccole cose, attraverso stupore e intuizione.
  • La scrittura di Pascoli è caratterizzata dall'uso di figure foniche come onomatopee, assonanze e allitterazioni per evocare suoni e sensazioni nei suoi versi.
Giovanni Pascoli
Biografia

Nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna quarto di otto figli. Suo padre era amministratore della tenuta dei Torlonia e la madre discende da una nobile famiglia di Sogliano di Rubicone
A sette anni Pascoli entra nel Collegio degli Scolopi ad Urbino e il 10 agosto 1867 il padre Ruggero
viene ucciso da una fucilata al suo ritorno da un viaggio d'affari a Cesena,questo evento fu commemorato anche con una poesia “X agosto”.
Nel 1873 inizia a frequentare Lettere all'Università di o Bologna grazie a una borsa di studio e a causa dei continui lutti questo diventa un periodo di agitazione e difficile per Pascoli che qualche anno dopo viene arrestato e messo in carcere per alcuni mesi per aver partecipato alla manifestazione dell'anarchico Filippo Passante.
Quando fu scagionato riprese la sua normale vita completando gli studi e laureandosi in Lettere nel 1882.Iniziò subito a insegnare le lingue classiche a Matera, Massa, Livorno, Bologna e Pisa ma continuò a comporre poesie e vinse ben tredici volte il concorso di poesia latina ad Amsterdam.
Vive con le sorelle Ida e Maria, ma con i suoi primi risparmi si compra una villetta a Castelvecchio di Barga legata a molte poesie.
Giovanni Pascoli prende il posto di Carducci quando morirà nel 1906 come professore di letteratura italiana all'università di Bologna.
Infine Pascoli muore nel 1912 e devolve tutto il suo patrimonio a sua sorella Maria.
É stato sepolto nella cappellina davanti alla villa di Castelvecchio.

La poetica
Secondo Pascoli vi è in tutti gli uomini un fanciullino, che rimane intatto anche quando crescono.
Questo fanciullino e il poeta, presente in tutti gli uomini in maniera potenziale; ma solo chi sa ascoltare questa voce, diventa veramente un poeta.
Per questo motivo spiega:
1. che la poesia è rivelazione ingenua e spontanea, irrazionale e intuitiva;
2. che il poeta non crea ma riconosce la poesia già esistente nelle piccole cose;
3. che l'anima segreta delle cose, viene scoperta con stupore, come misterioso, sconosciuto;
4. che serve e sprimersi con chiarezza e immediatezza le sensazioni.
Questo lo porta a cogliere non solo gli aspetti più misteriosi e intimi, ma anche problemi sociali del suo tempo. Però ha una visione pessimistica e percepisce la vita un mistero in cui le uniche certezze sono dolore e male perciò la poesia e le voci del Fanciullino sono per lui rivelatrici del mistero.

La scrittura
Giovanni Pascoli è solito ad inserire figure foniche.
Onomatopea: suggerisce col suono delle parole i rumori. Esempi:
L'assiuolo - “Sentivo fru fru tra le fratte”
Assonanza: rima imperfetta tra parole che contengono le stesse vocali dopo l'accento. Esempi:
Lavandare - “Frasca” e “Rimasta”
Allitterazione: ripetizione delle stesse lettere oppure di simili suoni. Esempi:
Nebbia - “Nascondile,involale al volo”

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento tragico che ha segnato l'infanzia di Giovanni Pascoli?
  2. L'evento tragico che ha segnato l'infanzia di Giovanni Pascoli è l'uccisione del padre Ruggero, avvenuta il 10 agosto 1867, commemorata anche nella sua poesia "X agosto".

  3. Come ha influenzato la vita di Pascoli la sua partecipazione alla manifestazione anarchica?
  4. La partecipazione alla manifestazione anarchica ha portato all'arresto di Pascoli, che è stato incarcerato per alcuni mesi, ma una volta scagionato ha ripreso i suoi studi e si è laureato in Lettere nel 1882.

  5. Qual è la concezione della poesia secondo Giovanni Pascoli?
  6. Secondo Giovanni Pascoli, la poesia è una rivelazione ingenua e spontanea, irrazionale e intuitiva, che riconosce la poesia già esistente nelle piccole cose e scopre l'anima segreta delle cose con stupore.

  7. Quali tecniche stilistiche utilizza Pascoli nella sua scrittura?
  8. Pascoli utilizza tecniche stilistiche come l'onomatopea, l'assonanza e l'allitterazione per suggerire suoni e creare rime imperfette, arricchendo così la musicalità delle sue poesie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community