Fenix96
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Eugenio Montale, nato a Genova nel 1896, fu un poeta italiano di grande rilievo, che partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di fanteria.
  • Si trasferì a Firenze dove divenne direttore del Gabinetto scientifico letterario Visseux, ma perse la posizione per il suo rifiuto di aderire al partito fascista.
  • La sua produzione poetica include raccolte celebri come "Ossi di Seppia", "Le Occasioni" e "La Bufera e altro", oltre a "Satura" e "Quaderno di quattro anni".
  • Montale fu anche direttore del Corriere della Sera e critico musicale, grazie alla sua formazione da cantante lirico.
  • Le sue poesie riflettono la crisi spirituale dell'uomo moderno e sono caratterizzate dall'uso simbolico del paesaggio ligure, come nella poesia "Meriggiare pallido e assorto".

Indice

  1. Infanzia e formazione di Montale
  2. Opere e riconoscimenti
  3. Temi e stile poetico

Infanzia e formazione di Montale

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896, frequentò le scuole tecniche che non riuscì a completare per motivi di salute.
Partecipò al primo conflitto mondiale come ufficiale di fanteria, finita la guerra si trasferì a Torino e poi a Firenze dove divenne il direttore del Gabinetto scientifico letterario Visseux (casa editrice) da cui fu cacciato perché non volle iscriversi al partito fascista.

Opere e riconoscimenti

La sua prima poesia è stata La casa dei doganieri, che ottenne anche il premio per la critica.

La sua prima raccolta fu Ossi Di Seppia a cui seguirono le Occasioni e la Bufera e altro.

Divenne direttore del Corriere della Sera ed in seguito critico musicale essendo stato da giovane un cantante lirico. Le sue ultime raccolte poetiche sono Satura, diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni. Fu nominato senatore a vita nel 1967 per gli alti meriti in campo letterario e nel 1975 fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Morì a Milano nel 1981.

Temi e stile poetico

La poesia di Montale testimonia la crisi spirituale dell’uomo moderno e i temi della sconfitta dell’uomo e del dolore. Quello di Montale è un pessimismo tragico: dietro ad ogni azione dell’uomo c’è il fallimento di ogni tentativo di trovare certezze che diano un senso pieno alla vita.

Una delle caratteristiche di questo poeta è l’uso che egli fa del paesaggio, soprattutto di quello ligure a lui più familiare, e di cui rappresenta il mare, il sole, le colline, ecc. Montale per fare le sue valutazioni poetiche si serve degli oggetti ad esempio in meriggiare pallido e assorto, paragone la vita ad un muro alto con sopra cocci di vetro, per indicarne le difficoltà.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i primi anni di vita e la formazione di Eugenio Montale?
  2. Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 e frequentò le scuole tecniche, che non riuscì a completare per motivi di salute. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di fanteria e, dopo la guerra, si trasferì a Torino e poi a Firenze.

  3. Quali sono le opere principali di Montale e quali riconoscimenti ha ricevuto?
  4. Le opere principali di Montale includono "La casa dei doganieri", "Ossi Di Seppia", "Le Occasioni", e "La Bufera e altro". Fu nominato senatore a vita nel 1967 e ricevette il premio Nobel per la letteratura nel 1975.

  5. Quali temi caratterizzano la poesia di Montale?
  6. La poesia di Montale è caratterizzata dalla crisi spirituale dell'uomo moderno, il pessimismo tragico e il dolore. Utilizza il paesaggio ligure e oggetti quotidiani per esprimere le difficoltà e il fallimento nel trovare certezze nella vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community