Anna Rainoldi
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni was born in 1785 in Milan, a city at the forefront of modern Italy, into a family with ties to both traditional nobility and enlightened bourgeoisie.
  • His upbringing was marked by family tensions, as his parents' marriage was not based on love, leading to their separation and his mother's move to Paris.
  • In his twenties, Manzoni joined his mother in Paris, where he was introduced to Romanticism and began to embrace Catholicism, influenced by Enrichetta Blondel.
  • Manzoni's literary career flourished as he wrote sacred hymns, odes, tragedies, and began his renowned novel, I Promessi Sposi, gaining acclaim as a Catholic intellectual.
  • Despite personal tragedies, Manzoni's reputation grew, and in 1861 he was appointed to help unify Italian dialects into a common language, becoming a senator in the newly formed Kingdom of Italy.

Alessandro Manzoni

Manzoni nacque nel 1785 a Milano, la città più moderna dell'Italia dell'epoca. Egli faceva parte dell'ambiente più raffinato di Milano: sua madre era Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria; suo padre era Pietro Manzoni un conte (anche se sembra che il suo vero padre forse Giovanni Verri, un intellettuale illuminista con cui Giulia aveva una relazione). Il piccolo Alessandro apparteneva da una parte alla nobiltà milanese tradizionalista all'antica, dall'altra la borghesia colta e aperta alle idee più moderne.
L'unione tra questi due mondi non era facile, infatti non funzionò: Giulia e Pietro non si erano sposati per amore e si separarono presto. Nel 1792 Giulia lasciò il marito e il figlio e si trasferì a Parigi. Alessandro mandato a studiare nei collegi prestigiosi, ricevette una buona formazione in culturale, ma soffriva per la severità del padre e per la mancanza d'affetto della madre. Inoltre iniziò a entrare in contrasto con il padre per le sue idee illuministe, come quelle di sua madre. Compiuti vent'anni, raggiunse sua madre a Parigi dove rimase per 5 anni e dove scoprì il romanticismo e conobbe Enrichetta Blondel, che si stava convertendo al cattolicesimo. Lei influenzò Manzoni che iniziò a riavvicinarsi al cattolicesimo. Cominciò, allora, a scrivere opere ispirate alla fede che contribuirono a renderlo un grande intellettuale cattolico, quale fu. In pochi anni compose inni sacri, odi, tragedie e comincio a elaborare il suo famoso romanzo, i Promessi Sposi. Manzoni ottenne successo e gloria, ma la sua vita fu segnata da dolorosi lutti familiari, anche se non smise mai di lavorare con costanza e dedizione (cose che lo aiutarono molto a superare i tremendi lutti). Il prestigio di Manzoni continuò a crescere, tanto che nel 1861, dopo che si costituì il Regno d'Italia, gli fu affidato un incarico importante che lo rese senatore e gli affidò il compito di unificare i dialetti in una lingua comune a tutti gli italiani.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le influenze principali nella vita di Alessandro Manzoni?
  2. Manzoni fu influenzato dall'ambiente raffinato di Milano, dalle idee illuministe di sua madre e dal romanticismo scoperto a Parigi, oltre che dalla fede cattolica di Enrichetta Blondel.

  3. Come si sviluppò la carriera letteraria di Manzoni?
  4. Manzoni iniziò a scrivere opere ispirate alla fede cattolica, tra cui inni sacri, odi e tragedie, e lavorò al suo famoso romanzo "I Promessi Sposi", che contribuì al suo successo come intellettuale cattolico.

  5. Quale incarico importante ricevette Manzoni nel 1861?
  6. Nel 1861, Manzoni fu nominato senatore del Regno d'Italia e gli fu affidato il compito di unificare i dialetti italiani in una lingua comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community