Concetti Chiave
- La poesia utilizza figure retoriche come enjambement, similitudini e metafore per esprimere un bisogno essenziale di essere necessari a qualcuno.
- Il testo sottolinea un legame di dipendenza reciproca, dove la protagonista si sente vitale per l'altro, paragonandosi a elementi essenziali come l'aria e il pane.
- La poetessa descrive la risposta immediata e totale al bisogno dell'altro, rappresentata attraverso immagini di sacrificio e dedizione.
- Il commento personale evidenzia un aspetto critico, interpretando la dipendenza come un legame morboso più che affettuoso.
- La necessità di sentirsi indispensabili è vista come una forma di orgoglio, che potrebbe ostacolare la crescita e l'indipendenza dell'altra persona.
Testo con figure retoriche
E finalmente ho trovato ENJAMBEMENT
chi mi è necessario:
qualcuno ha bisogno di me
- come aria. SIMILITUDINE
Quanto più nero e mortale- PARAGONE
più necessario è il bisogno ENJAMBEMENT
dell' altro di te. Di chi ENJAMBEMENT
non puoi fare a meno,
di me suo pane e respiro. METAFORA
Occorro- a qualcuno:
accorro, rispondo ENJAMBEMENT
al primo richiamo. METAFORA
Più alto, più certo e sicuro ENUMERAZIONE ED ENJAMBEMENT
delle montagne: a qualcuno ENJAMBEMENT
serve una mano: la mia!
sulle piaghe!
E tutto il braccio- nel fuoco!
Più della luce degli occhi PARAGONE ED ENJAMBEMENT
mi serve l'umano bisogno ANASTROFE
di me -
come fiato SIMILITUDINE
Commento personale
La poesia mette in luce con quanto ardore e slancio ci si dedichi alle persone alle quali siamo necessarie.
Non esiste però nella poesia un grande richiamo all'amore, molto più al bisogno. L'idea che la lirica trasmette non è del tutto positiva, a mio avviso, perchè parla di un legame quasi morboso.
La protagonista si dedica anima e corpo alla persona che dipende da lei, ma lo fa non per spirito di dedizione, bensì perchè sentirsi importante la rende orgogliosa.
L'ultima frase rende bene il concetto: non solo qualcuno dipende da lei, in più questa dipendenza le serve, serve alla poetessa che sembra dire "se nessuno ha bisogno di me, se nessuno dipende da me, io sono inutile".
Questo atteggiamento non è, a mio avviso, positivo, perchè non vuole l'affrancamento e la crescita dell'altro che, per far piacere all'ego del "soccorritore" ego, deve essere sempre legato a me e non camminerà mai sulle sue gambe.