RitaeAlessio
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il carme "Dei sepolcri" di Foscolo nasce dalla reazione al decreto napoleonico di Saint-Cloud del 1806, che imponeva sepolture extraurbane in Italia.
  • Foscolo, riflettendo sulle implicazioni civili e filosofiche del decreto, dedica il carme al poeta Ippolito Pindemonte, esplorando il valore simbolico della tomba nella civiltà.
  • La tomba è vista come simbolo della continuità culturale e storica, che permette il ricordo dei defunti e garantisce l'identità nazionale attraverso la memoria degli eroi.
  • Il carme presenta una struttura argomentativa rigorosa, oscillando tra mito classico e poemi omerici, con uno stile incisivo e toni colloquiali.
  • Foscolo attribuisce alla poesia il ruolo di conservare e risvegliare le virtù civili, contribuendo alla rinascita del gusto per i valori antichi in Italia.

Indice

  1. Il decreto napoleonico e la reazione di Foscolo
  2. Il significato simbolico della tomba
  3. La struttura e lo stile del carme

Il decreto napoleonico e la reazione di Foscolo

Nel 1806 fu annunciata l'estensione del decreto napoleonico di Saint-Cloud anche all'Italia. Esso imponeva l'obbligo di provvedere alla sepoltura dei morti in cimiteri extraurbani.

Foscolo aveva partecipato a una delle tante discussioni che tale notizia aveva acceso in Italia, assumendo una posizione di indifferenza. In seguito aveva però ripensato alle possibili valenze civili e filosofiche della questione, rivolgendo al poeta Ippolito Pindemonte un carme dedicato alla materia sepolcrale e intitolato Dei sepolcri.

Il carme è composto da 295 endecasillabi sciolti. Da Parini e da Alfieri sono riprese le tematiche civili.

Il significato simbolico della tomba

La questione della tomba ha nella trattazione foscoliana il valore di una ricapitolazione di tutte le problematiche poste dalla civiltà umana. Se questa si caratterizza per la trasmissione del sapere da una generazione all'altra, la tomba è il luogo nel quale meglio si manifesta tale continuità, se non altro dal punto di vista simbolico. Ciò è vero sul piano individuale, dato che attraverso il ricordo dei cari defunti gli uomini proseguono idealmente il rapporto con essi; è vero sul piano storico, dato che le memorie di una nazione, concentrate sui suoi eroi, ne garantiscono l'identità; ed è vero sul piano filosofico, dato che l'unica vita dopo la morte concessa agli uomini è quella della gloria.

La struttura e lo stile del carme

La natura filosofico-civile del carme determina la sua rigorosa struttura argomentativa e dimostrativa. La materia spazia dal mito classico ai poemi omerici. Lo stile è incisivo, con un'alternanza dei toni colloquiali.

Una funzione centrale è riservata alla funzione della poesia, portatrice dei valori sui quali si fonda la civiltà umana.

A Foscolo spetta il compito di risvegliare nell'Italia il gusto delle antiche virtù civili.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la reazione di Foscolo al decreto napoleonico di Saint-Cloud?
  2. Inizialmente Foscolo ha mostrato indifferenza, ma successivamente ha riflettuto sulle implicazioni civili e filosofiche, componendo un carme dedicato alla materia sepolcrale.

  3. Qual è il significato simbolico della tomba secondo Foscolo?
  4. La tomba simboleggia la continuità della civiltà umana, rappresentando il legame tra generazioni, l'identità storica di una nazione e la gloria come unica vita dopo la morte.

  5. Come è strutturato e stilizzato il carme di Foscolo?
  6. Il carme ha una struttura argomentativa e dimostrativa, spaziando dal mito classico ai poemi omerici, con uno stile incisivo e toni colloquiali, sottolineando il ruolo centrale della poesia nella civiltà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community