
Dopo la pandemia, le scienze della vita hanno assunto un ruolo sempre più centrale, diventando fondamentali nella risposta alle grandi sfide del nostro tempo. Discipline come biologia, chimica e biotecnologie da sempre studiano i meccanismi della natura e del corpo umano, ma oggi sono sempre più interconnesse con materie e temi come tecnologia, informatica ed economia e - non da ultimo - con l’etica.
Un settore in continua evoluzione, ricco di opportunità professionali che aspettano solo te. E se ti stai chiedendo come muovere i primi passi per diventare un esperto nei settori chiave delle scienze della vita (farmaceutico, chimico, biotecnologico e biomedicale) sei nel posto giusto.
Oggi vogliamo parlarti di Fondazione VITA - Istituto Tecnologico Superiore per le “Nuove tecnologie della vita”, una ITS Academy che dal 2015 forma figure professionali altamente specializzate in un settore strategico dell’economia nazionale, come quello delle life sciences.
Si tratta di un percorso di studi altamente professionalizzante perché, in appena due anni, diventerai una figura qualificata a lavorare nei campi della chimica, delle biotecnologie industriali e ambientali e nell’ambito biomedicale e della diagnostica, per contribuire a migliorare la salute delle persone.
In pieno stile ITS (Istituti Tecnologici Superiori), infatti, Fondazione VITA permette di acquisire tutte le competenze che servono per immergersi fin da subito nel mondo del lavoro, grazie a una didattica all’avanguardia e improntata all’innovazione, arricchita da lezioni svolte anche dai professionisti del settore.
Il tutto in piena connessione con il tempo, visto che i programmi vengono costantemente aggiornati, e con lo spazio, dato che i corsi sono organizzati rispondendo ai reali bisogni delle imprese. Insomma, una volta concluso il percorso di stage previsto nel corso del biennio, oltre l’80% dei diplomati trova lavoro.
Se il tuo interesse verte sulle STEM e, in particolare sulle scienze della vita, allora continua a leggere: di seguito ti illustreremo tutte le informazioni da conoscere per scegliere Fondazione VITA - Istituto Tecnologico Superiore per le “Nuove tecnologie della vita” nel tuo percorso di studi.
Indice:
- Fondazione VITA: la “ricetta” ITS Academy è una garanzia
- Spazi all’avanguardia e lezioni con professionisti del settore: la didattica innovativa
- Fondazione VITA è sinonimo di lavoro: oltre l’80% dei diplomati trova un impiego a un anno dal titolo
- I corsi di Fondazione VITA per il biennio 2025-2027: ecco come diventare un professionista delle life sciences
Fondazione VITA: la “ricetta” ITS Academy è una garanzia
La Fondazione VITA, che ha tra i suoi soci fondatori anche la Fondazione Toscana Life Sciences, ha lo scopo di formare professionisti e tecnici nel settore delle life sciences. Una realtà che negli ultimi anni è diventata punto di riferimento nel campo della formazione professionalizzante.
E lo fa in pieno “stile” ITS Academy: vale a dire mixando teoria e pratica, in una formula didattica che si traduce poi, al termine del percorso, in solide opportunità occupazionali. Perché è proprio questo che fanno gli ITS: nell’ottica di ridurre lo skill mismatch che caratterizza il mondo del lavoro, il modello ITS si pone l’ambizioso obiettivo di ridefinire la formazione post-diploma, attraverso percorsi formativi incentrati sui settori chiave del nostro Paese.
Chi può intraprendere un percorso ITS? Tutti i giovani dai 18 ai 35 anni in possesso di diploma di scuola superiore. La Fondazione VITA, in particolare, offre la possibilità di seguire corsi biennali (4 semestri per un totale di 1.800 ore), progettati sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese, che permettono di ottenere un diploma di tecnico superiore di V livello EQF: si tratta di un attestato che, oltretutto, è riconosciuto anche a livello europeo.
Il bello di tutto questo? Il percorso di studi è interamente gratuito. Inoltre, anche per il biennio 2025-2027 è prevista l’erogazione di borse di studio, fino a un massimo di 6mila euro, per gli studenti con ISEE inferiore a circa 27.500 euro annuali.
Spazi all’avanguardia e lezioni con professionisti del settore: la didattica innovativa
Il metodo didattico di Fondazione VITA è rivoluzionario, e punta tutto sull’innovazione, sia degli spazi didattici che dell’offerta formativa.
Dal 2020 la Fondazione VITA è capofila del Polo tecnico professionale per le nuove tecnologie della vita (PTP-VITA) e, attraverso un accordo di rete, coinvolge e collabora con scuole, imprese e agenzie formative del territorio.
Dal 2019 la Fondazione può contare su due laboratori altamente innovativi che abilitano alle tecnologie 4.0: il V.I.T.A. Lab (Virtual Interaction for Training and Analysis Lab) e il V.I.T.A. Lab 2.0. Metodi e tecnologie all’avanguardia che permettono agli studenti di prendere parte a esercitazioni di bioinformatica, attività di realtà virtuale per la simulazione di ambienti e procedure di laboratorio sperimentando così in totale sicurezza attività e processi utili al successivo inserimento lavorativo.
Parliamo, dunque, di un percorso formativo altamente professionalizzante, che vede inoltre protagonisti i principali esperti del settore: devi sapere, infatti, che il 55% del corpo docente di Fondazione VITA arriva proprio dal mondo del lavoro, subito pronto a mettere il proprio know how a disposizione degli studenti.
Senza dimenticare il solido network di aziende ed enti istituzionali che ruota attorno alla Fondazione VITA. L’Academy offre ai giovani in possesso di diploma superiore corsi biennali gratuiti in collaborazione con Regione Toscana, Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), imprese, Università e Centri di ricerca. E non mancano aziende di spicco nell’attuale panorama lavorativo italiano, come le aziende socie fondatrici di Fondazione Vita, quali GSK Vaccines, Menarini, Kedrion, Marchesini Group e Deka.
Una collaborazione storica è quella con l’azienda AKKODIS come ci racconta Simone Villani, Chief Operating Officer (COO) di Akkodis Italy.
Fondazione VITA è sinonimo di lavoro: oltre l’80% dei diplomati trova un impiego a un anno dal titolo
Adesso ti starai chiedendo: “Sì, ma cosa succede una volta ottenuto il diploma?”. Semplice: avrai l’imbarazzo della scelta. Sì, perché le competenze nell’ambito delle scienze della vita non sono mai state così performanti in termini lavorativi. Tradotto: oggi le aziende di settore hanno un estremo bisogno di figure specializzate.
Trovi la conferma nei numeri. Secondo i dati emersi dalla survey sui fabbisogni formativi che annualmente la Fondazione VITA sottopone alle aziende del distretto toscano delle scienze della vita, le figure maggiormente richieste dal settore sono: per il 21% relative al monitoraggio del Sistema di Qualità nell’ambito farmaceutico; per il 18% si tratta di figure con competenze digitali e con competenze 4.0 nell’area pharma e biomedicale e per il 17% sono tecnici per la progettazione, la manutenzione e il collaudo dei dispositivi medici.
Il 15% delle richieste che arrivano dal mondo del lavoro è relativo a meccattronici farmaceutici per la manutenzione di impianti chimici e farmaceutici; il 13% richiede figure di tecnici di laboratorio; il 9% ha necessità di avere a disposizione figure tecniche che abbiano un know-how anche in ambito marketing e vendite.
Infine, il 4% delle aziende del settore life sciences richiede figure green, a partire da tecnici di laboratorio che sappiano gestire la sostenibilità ambientale in azienda, monitorare e analizzare i reflui attraverso analisi ambientali, e che abbiano una buona conoscenza della normativa. Dai dati emerge, inoltre, un’elevata disponibilità da parte delle aziende ad ospitare gli studenti in stage, opportunità che si sostanziano in oltre 150 posti all’anno, suddivisi nelle varie specializzazioni sopra descritte.
La Fondazione VITA gestisce i corsi biennali gratuiti con l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati in ambito farmaceutico, biotecnologico, chimico e biomedicale. Una storia di successo che in soli dieci anni, ha diplomato oltre 445 studenti.
Iscriversi a un corso ITS di Fondazione VITA ti aiuta a conoscere da vicino il mondo del lavoro, ti prepara ad affrontare il futuro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche utili per migliorare il tuo inserimento nel mercato del lavoro.
Riccardo Picciuca, studente del corso Bioqualtech24, racconta: “Questa esperienza mi sta permettendo di approfondire le mie conoscenze nel settore delle biotecnologie. Sto imparando molto sulle basi teoriche delle biotecnologie e su come applicarle in diversi settori, dal chimico al farmaceutico, dall’alimentare all’ambientale”, racconta Riccardo.
Gicel Turri, invece, si è trasferita da Lucca a Siena, scegliendo il corso Bioqualtech24 di ITS Fondazione VITA. Ecco la sua storia:
I corsi di Fondazione VITA per il biennio 2025-2027: ecco come diventare un professionista delle life sciences
Come accennato, tutti i corsi ITS di Fondazione VITA sono gratuiti, e offrono solide basi formative e competenze necessarie per entrare da subito nel mondo del lavoro, contribuendo alla formazione di figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali.
Per l’anno scolastico 2025-2027 sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi professionali organizzati dalla Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita: sono attivi 5 corsi gratuiti, finanziati dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 inseriti nell’ambito di GiovaniSì di Regione Toscana, nelle sedi di Siena, Firenze, Pisa-Lucca e Grosseto.
Ecco di seguito l’offerta formativa:
-
BIOQUALTECH25: Il corso professionale gratuito BIOQUALTECH fornisce competenze in ambito chimico, biologico e legislativo di gestione e controllo qualità, per contribuire all’innovazione e alla sostenibilità nei processi produttivi. Il percorso forma tecnici specializzati con competenze nella chimica farmaceutica, alimentare, ambientale e dei biomateriali. La sede del corso è a Siena e le domande di ammissione dovranno pervenire entro, e non oltre, il 30 settembre 2025.
-
BIOMEDTECH25: Il corso professionale gratuito BIOMEDTECH fornisce competenze strategiche per lavorare nel settore della produzione di apparecchi biomedicali. Il Tecnico Superiore per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali diagnostici, terapeutici e riabilitativi e impianti biotecnologici è una figura professionale con opportunità di carriera in tutte le aziende impegnate nella produzione e nell’utilizzo di dispositivi biomedicali. La sede del corso è a Firenze e le domande di ammissione dovranno pervenire entro, e non oltre, il 30 settembre 2025.
-
PROFARMABIO25: Il corso professionale gratuito PROFARMABIO fornisce competenze avanzate per favorire l’evoluzione e la sostenibilità ambientale dei processi aziendali nel settore delle life sciences. Il Tecnico Superiore per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico farmaceutici e biotecnologici risponde alla crescente necessità delle aziende e dei centri di ricerca di innovare i processi per far fronte alle sfide attuali. Il corso si svolge nelle sedi di Pisa - Lucca e le domande di ammissione dovranno pervenire entro, e non oltre, il 30 settembre 2025.
-
GREENLAB25: Il corso professionale gratuito GREENLAB è un percorso formativo che unisce sostenibilità e innovazione. Diventare Tecnico Superiore per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi permette di entrare nel mondo del lavoro da professionista qualificato e partecipare allo stesso tempo all’evoluzione verso la green economy. La sede del corso è a Grosseto e le domande di ammissione dovranno pervenire entro, e non oltre, il 30 settembre 2025.
-
CHIMBIOLAB25: Il corso professionale gratuito CHIMBIOLAB promuove l’ecosostenibilità e l’innovazione fornendo competenze avanzate nella R&S per le biotecnologie. Il Tecnico Superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali è una figura chiave per molte aziende che operano nelle scienze della vita. La sede del corso è a Firenze le domande di ammissione dovranno pervenire entro, e non oltre, il 30 settembre 2025.
Fondazione VITA - ITS “Nuove tecnologie della vita”
Scopri i corsi e come iscriverti
Diventa un professionista del futuro
Clicca qui!