
In soli due anni, attraverso percorsi professionalizzanti di alto livello e grazie al contatto diretto con le imprese del territorio e alle strumentazioni all’avanguardia, gli ITS ti permettono di avere tutte le carte in regola per entrare nel mondo del lavoro.
Se il tuo interesse riguarda le STEM e in particolare le scienze della vita, oggi ti raccontiamo la Fondazione VITA – ITS “Nuove tecnologie per la vita”, che dal 2015 forma figure professionali ad hoc per un settore strategico dell’economia nazionale, per l’appunto le life sciences.
La Fondazione ITS VITA gestisce corsi ad alta specializzazione tecnologica nei settori farmaceutico e biotecnologico, in collaborazione con Regione Toscana, MIUR, imprese, Università e Centri di ricerca. Per l’anno accademico 2022/2023, in particolare, verranno attivati nuovi corsi che contribuiranno a formare nuove figure indispensabili per le aziende che lavorano in questo ambito. In particolare, nel campo dello sviluppo di prodotti e processi biotecnologici, oltre che nella produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, riabilitativi e terapeutici.
Le nuove classi stanno per formarsi: le selezioni per i corsi ITS si svolgeranno a partire dal 22 settembre 2022. All’interno dell’articolo ti illustreremo tutte le informazioni utili per conoscere da vicino Fondazione VITA – ITS “Nuove tecnologie per la vita”, indicandoti i passi da compiere per l’iscrizione.
Fondazione VITA – ITS “Nuove tecnologie per la vita”: come si formano i professionisti del futuro
L’obiettivo di Fondazione ITS VITA, che ha tra i suoi soci fondatori anche la Fondazione Toscana Life Sciences, è quello di formare tecnici in quei settori che, oggi più che mai, hanno ottenuto risonanza e sono diventati particolarmente richiesti nel mondo del lavoro. Con i suoi corsi, Fondazione ITS VITA vuole stare al passo per fornire alle aziende i professionisti di cui hanno bisogno nei settori farmaceutico e biotecnologico.Chi può intraprendere un percorso ITS? Tutti i giovani dai 18 ai 29 anni in possesso di diploma di scuola superiore ai quali verrà offerta la possibilità di seguire corsi biennali (4 semestri per un totale di 1.800/2.000 ore), costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese, che permettono di ottenere un diploma di tecnico superiore di V livello EQF. Si tratta di un titolo riconosciuto a livello europeo, dove gli equivalenti degli ITS esistono da molto tempo, e che si pone su un gradino intermedio tra il diploma e la laurea di primo livello.
Metodi didattici e strumentazioni all’avanguardia: il laboratorio di realtà aumentata
Alla base del riscontro occupazionale che si ottiene una volta terminato il biennio in ITS VITA, c’è anche un metodo didattico alternativo basato sull’utilizzo di strumentazioni e tecnologie innovative. Infatti gli ITS, grazie alla stretta sinergia con le aziende, molto spesso dispongono di strumentazioni e dotazioni all’avanguardia.Come nel caso del laboratorio di realtà virtuale V.I.T.A. Lab, progetto che ha lo scopo di formare i tecnici del futuro con focus nell’ambito delle scienze della vita, attraverso strumentazioni altamente tecnologiche, applicazioni software e realtà immersiva con le quali poter interagire, in totale sicurezza, in un ambiente simulato e indurre a un vero e proprio processo di learning by doing. Si tratta di un’attività di formazione professionalizzante per formare tecnici in chiave 4.0. Una vera innovazione che dal 2020 è stata implementata per stare al passo con le esigenze delle aziende che necessitano di esperti capaci di svolgere il proprio lavoro con strumentazioni sempre più tecnologiche e digitali.
L’80% dei diplomati trova un lavoro coerente con il titolo di studio entro il primo anno
Perché è conveniente continuare a studiare per ulteriori due anni e intraprendere un percorso formativo del genere? Innanzitutto, perché le competenze nell’ambito delle scienze della vita non sono mai state così performative e richieste da parte delle imprese di settore; inoltre anche perché un percorso ITS di questo livello consegna allo studente alte probabilità di inserimento nel mondo del lavoro entro il primo anno post-diploma.I dati, infatti, dimostrano che nell’oltre 80% dei casi, il lavoro arriva subito dopo aver frequentato un corso ITS di Fondazione VITA, con percentuali che salgono al 90% di studenti occupati, se si considera anche il 10% di coloro che riprendono gli studi con un percorso di formazione universitaria.
Per gran parte si tratta di impieghi altamente specializzati e in linea con il percorso di studi: infatti l’85% degli studenti ITS VITA ha trovato lavoro nell’ambito delle scienze della vita. Secondo i monitoraggi realizzati negli ultimi anni da Indire, l’Istituto di documentazione innovazione e ricerca educativa del Ministero dell’Istruzione, oltre l’80% di studentesse e studenti entra nel mondo del lavoro entro un anno dal termine del percorso ITS e, nel 92% dei casi, lo fa in un’area coerente con quanto ha studiato.
Risultati che si sono concretizzati anche grazie alle ore di pratica e di stage svolti in grandi aziende del settore farmaceutico e biotecnologico. Come racconta bene una delle studentesse dei corsi di Fondazione ITS VITA, Sonia Gorini, che ha frequentato il corso PROFARMABIO e che, oggi, lavora in una società che fa consulenza per le aziende farmaceutiche. "Le conoscenze che ho acquisito grazie allo stage in GSK Italia - spiega Sonia - mi hanno permesso di essere assunta dall’azienda per cui lavoro tuttora, continuando il mio percorso come consulente; ad oggi sono Project Engineer nel reparto di ingegneria [..] Avevo voglia di conoscere e di entrare nel mondo del lavoro, opportunità che mi è stata concessa; dopo 1 anno dal corso ITS ho firmato un contratto indeterminato".
Guarda il video con la sua testimonianza:
I corsi ITS 2022/2023 in Toscana per diventare tecnici del futuro
Fondazione VITA - ITS “Nuove tecnologie per la vita” offre ai nuovi studenti la possibilità di iscriversi a tre corsi in partenza dal prossimo autunno per il biennio 2022-2024, tutti dedicati al settore life sciences. I percorsi contribuiscono alla formazione di figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali.
- BIOQUALTECH 22: Corso che contribuisce a formare tecnici superiori per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica che opereranno nei comparti chimico, chimico farmaceutico, alimentare, ambientale e dei biomateriali, per la gestione e il controllo della qualità. I professionisti potranno essere impiegati in vari ruoli professionali, contribuendo alla corretta applicazione di standard e procedure di produzione, partecipando sia alla scelta e all’approvvigionamento delle materie prime sia alla validazione del processo e verificando la funzionalità degli impianti. La sede del corso ITS è a Siena e le domande di ammissione dovranno pervenire entro il giorno 20 settembre 2022. La prova di selezione è in programma per il 22 settembre 2022.
- BIOMEDTECH 22: Corso che formerà tecnici superiori per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi che opereranno nell’ambito della ricerca, progettazione, sviluppo e produzione dei dispositivi biomedicali, apparecchi e kit per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione. Il professionista garantisce la qualità, la conformità e la sicurezza di sistemi e dispositivi. Interviene nella pianificazione e organizzazione di processi di produzione, gestisce le specifiche tecniche che devono essere soddisfatte per assicurare il funzionamento del prodotto. Segue l’iter per ottenere la conformità e le certificazioni dei prodotti. Effettua collaudi, assistenza tecnica, monitoraggio post-vendita collaborando alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti. La sede del corso ITS è Firenze e le domande di ammissione dovranno pervenire entro il giorno 23 settembre 2022. La prova di selezione è in programma per il 27 settembre 2022.
- PROFARMABIO 22: Corso che contribuisce a formare tecnici superiori per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica, figure professionali che rispondono a precise esigenze di produzione delle imprese del settore chimico/farmaceutico grazie alle proprie conoscenze e capacità di gestione dei processi di produzione in ottica industria 4.0. Grazie al percorso didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali. La sede del corso ITS è a Pisa/Pontedera e le domande di ammissione dovranno pervenire entro il giorno 27 settembre 2022. La prova di selezione è in programma per il 29 settembre 2022.
Fondazione VITA – ITS “Nuove tecnologie per la vita”
Scopri i corsi e come iscriverti!
Visita subito il sito
Clicca qui!