
: questo l'obiettivo messo in atto dalla riforma ITS firmata pochi giorni fa dal Ministero dell'Istruzione e in vigore già dal prossimo anno accademico. La trasformazione parte dal nome: si chiameranno ITS Academy e diventeranno un canale formativo terziario parallelo all’università in continuità con il sistema di istruzione e formazione tecnica e professionale.
Potranno iscriversi a questi percorsi giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di almeno 800 ore.
-
Leggi anche:
- Riforma degli ITS: ecco cosa cambia
- Quali sono i migliori ITS in Italia?
- ITS meglio dell'università per trovare lavoro: l'80% occupato a un anno dal titolo
Cosa cambia con la riforma degli ITS?
La nuova offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, quali, per esempio, sicurezza digitale, transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità sostenibile. L'obiettivo è di incrementare il numero degli iscritti e di passare dai 19 mila attuali a 40 mila entro il 2026.
Quanto durano i corsi ITS?
I nuovi percorsi formativi saranno suddivisi in due livelli, a seconda del quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework - EQF): quelli di quinto livello EQF, di durata biennale, e quelli di sesto livello EQF, di durata triennale. Si articoleranno in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.
Attualmente in Italia sono attivi 110 poli che offrono percorsi post-diploma professionalizzanti ITS e, con l'attuazione della riforma, la loro attività formativa sarà svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori almeno per il 35% del monte orario, potranno essere svolti anche all’estero e saranno adeguatamente sostenuti da borse di studio.