
Esiste un Italia che funziona, che ha deciso di investire sui giovani formandoli e cercando di dar loro un’occupazione all’interno delle stesse aziende che provvedono ad insegnar loro un mestiere. Stiamo parlando dei Poli Tecnico – professionali, una possibilità concreta di interconnessione tra i soggetti della filiera formativa e quelli della filiera produttiva del nostro Paese.
POLI PROFESSIONALI, L’ALTERNATIVA ALLA CRISI - Nel periodo di crisi profonda che stiamo vivendo, solo i giovani sanno realmente quanto è difficile trovare un lavoro se non si è maturata esperienza lavorativa.
Infatti, dagli annunci riguardanti l’occupazione, troppo spesso ci è capitato di leggere frasi come: “Cercasi personale con esperienza”. Inutile dire che, per i ragazzi appena usciti dalle scuole superiori, è davvero difficile aver già avuto l’opportunità di lavorare e di crearsi un certo tipo di esperienza in un dato settore. Fortunatamente esiste una soluzione nuova a questo tipo di problema e si chiama Polo tecnico – professionale.
RAGAZZI FORMATI ED ASSUNTI DALLE AZIENDE - I Poli tecnico – professionali si identificano in luoghi formativi di apprendimento in situazione. In breve, si tratta di sedi dedicate all’apprendimento in contesti applicativi, di aziende che offrono ai ragazzi l’opportunità di venire formati all’interno della loro realtà. In questo modo, i giovani imparano un mestiere direttamente sul campo, all’interno dell’azienda stessa che, non di rado, dopo il periodo di formazione assume gli studenti migliori. All’interno dei poli si raccolgono e si coordinano saperi, tecnologie, intelligenze e professionalità.
FARE ESPERIENZA CON MARCHI PRESTIGIOSI - In breve, si tratta di aziende che formano il personale del futuro. Spesso, sono aziende molto prestigiose che danno ai ragazzi l’opportunità di lavorare con marchi leader nel loro settore, di mettere mano su capi di alta sartoria a cui sarebbe stato impossibile avvicinarsi, di creare gioielli raffinati e dar vita alle automobili che gareggeranno in importanti gran premi. Ma questi sono solo alcuni esempi di importanti realtà che stanno prendendo piede nel nostro Paese. Infatti, quella che offrono i Poli tecnico – professionali è un’opportunità che, fortunatamente, sta fiorendo proprio in questo periodo di crisi occupazionale per formare giovani che, anche nel caso in cui le aziende che li hanno formati non li assumessero, avrebbero maturato comunque l’esperienza necessaria per poter entrare, finalmente, nel mondo del lavoro.
Daniele Grassucci