Serena Rosticci
di Serena Rosticci
3 min
Autore
foto di trovare lavoro con gli ITS

L'82% di coloro che hanno scelto di diplomarsi in un Istituto Tecnico Superiore sono soddisfatti della loro scelta. Il perchè non è difficile da capire: il 55% di chi ne ha frequentato uno ha trovato solo un impiego e per il 77% di loro si trattava anche del loro primo vero lavoro dopo gli studi. È quello che è emerso dai dati Censis - Cnos - Fap presentati ieri nel corso della presentazione della riceca "ITS, osservatorio sugli esiti occupazionali".

UN ITS PER UN LAVORO - Che ormai la laurea non sia più sinonimo di lavoro è assodato da tempo. Quasi ogni giorno arriva una nuova ricerca ad informarci di quanti laureati stiano a casa con le mani in mano e di quanto la disoccupazione giovanile sia ai massimi storici. Eppure sembra che ci sia una strada che mette i ragazzi controcorrente, quella appunto degli ITS. Per chi non li conoscesse, si tratta di percorsi post diploma della durata di due anni che offrono percorsi di formazione tecnica e mirata a determinati ambiti. Per ora in Italia ce ne sono 74, ma visti i risultati il numero sembra destinato ad aumentare.

LA SCELTA CHE STRIZZA L'OCCHIO AL FUTURO - La ricerca del Censis ha coinvolto 41 ITS, per un totale di 54 percorsi formativi, e 518 diplomati con questo tipo di percorso. E ne è emerso che 1 su 3 ha scelto di frequentarlo, non per un interesse personale o per accrescere la propria cultura coma accade in chi sceglie una facoltà universitaria piuttosto che un'altra, ma con l'obiettivo mirato di trovare lavoro. E più della metà non ha faticato a riuscirci subito dopo aver ottenuto il diploma di specializzazione superiore.

Guarda che cosa sono gli ITS

PER L'ITS LASCIO TUTTO - E i ragazzi sono stati così tanto determinati nella scelta del loro ITS, che in tanti, circa il 30%, hanno fatto i bagagli, salutato mamma e papà e si sono trasferiti nella Regione dell'Istituto Tecnico Superiore scelto. E non l'hanno fatto perchè i migliori ITS si trovano in un punto piuttosto che in un altro dell'Italia, ma perchè i percorsi che questi attivano sono in base ai settori lavorativi più sviluppati nel territorio. È così, quindi, che gli ITS che riguardano l'abbigliamento si trovano maggiormente al Nord dove è molto forte il settore tessile e così via.

ROBA DA MASCHI - A scegliere di frequentare questi percorsi sono prevalentemente i maschietti (76%), segno che specializzarsi in un settore tecnico è un'idea che non è ancora molto forte nelle ragazze. A meno che non si tratti di abbigliamento e moda, turismo e servizi.

Serena Rosticci

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta