deny_1515
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'aggiunta di un hard disk aggiuntivo può aumentare la velocità, lo spazio di memoria e migliorare la tolleranza ai guasti senza acquistare un nuovo computer.
  • Per i dischi rigidi PATA sullo stesso cavo, uno deve essere configurato come master e l'altro come slave; i jumper sul retro dell'hard drive determinano questa configurazione.
  • I dischi rigidi SATA utilizzano cavi separati, eliminando la necessità di configurazioni master-slave.
  • Un sistema RAID può offrire protezione dei dati e prestazioni migliorate, richiedendo almeno due hard drive e può essere implementato via software o hardware.
  • Durante l'installazione di un hard drive, è essenziale fissarlo correttamente al case e configurare il cavo dati e l'alimentazione in modo preciso.

Upgrade di Hard Drive e RAID

Invece di acquistare un nuovo computer per disporre di un sistema con maggior velocità e spazio di memoria, si può ricorrere all'aggiunta di un hard disk aggiuntivo. Vi sono varie ragioni per l'installazione di un drive addizionale:
• Installare un secondo sistema operativo
• Fornire spazio di archiviazione addizionale
• Fornire un hard disk più veloce
• Conservare il file di swap del sistema
• Fare il backup dell'hard disk originale
• Aumentare la tolleranza ai guasti
Quando due dischi rigidi PATA sono connessi allo stesso cavo dati, uno dei due drive deve essere configurato come unità master e l'altro come unità slave.

Questo permette al computer di accedere individualmente a ciascuno dei dischi.
Le connessioni dei jumper sono posizionate sul retro dell'hard drive per configurarlo come drive standalone, drive master o slave. Alcuni drive possono essere settati come CS (Cable Select). Questa impostazione permette al BIOS di configurare gli hard disk come master e slave automaticamente in dipendenza dall'ordine secondo cui sono collegati al cavo. Consultare la documentazione o i disegni illustrativi dell'hard drive per effettuare le corrette impostazioni dei jumper.

Ciascun disco rigido SATA ha il suo cavo di collegamento; quindi, non vi è un rapporto master-slave tra i diversi dischi.
L'installazione del sistema RAID (Redundant Array of Independent Disks) può offrire protezione dei dati e incrementare le prestazioni collegando più hard disk.

Il sistema RAID richiede due o più hard drive. L'installazione del RAID può essere di tipo software o hardware. Le installazioni hardware sono di norma più affidabili ma più costose. In una implementazione hardware, un processore dedicato presente sulla motherboard oppure su una scheda RAID effettua i calcoli necessari per svolgere le speciali funzioni di allocazione dei dati su multipli hard disk. Le installazioni software sono create e gestite da alcuni sistemi operativi. È importante conoscere costi, prestazioni e affidabilità di ciascuna configurazione RAID.
Dopo aver scelto l'hard disk più indicato per il computer, seguire le seguenti linee guida generali durante l'installazione:
Passo 1. Posizionare l'hard disk in un alloggiamento disponibile e serrare le viti per fissare il disco al case.
Passo 2. Configurare hard drive PATA come master, slave o in modalità auto-detect. Nel caso di un hard drive SCSI, selezionare il numero identificativo (ID number) e terminare la catena SCSI.
Passo 3. Collegare il cavo dell'alimentazione e il cavo dati all'hard drive. Controllare che il pin 1 del cavo dati PATA sia correttamente allineato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i vantaggi di aggiungere un hard disk aggiuntivo al computer?
  2. Aggiungere un hard disk aggiuntivo può fornire spazio di archiviazione extra, migliorare la velocità, permettere l'installazione di un secondo sistema operativo, conservare il file di swap, fare il backup dell'hard disk originale e aumentare la tolleranza ai guasti.

  3. Come si configurano i dischi rigidi PATA quando sono connessi allo stesso cavo dati?
  4. Quando due dischi rigidi PATA sono connessi allo stesso cavo dati, uno deve essere configurato come unità master e l'altro come unità slave, permettendo al computer di accedere individualmente a ciascun disco.

  5. Qual è la differenza tra le connessioni dei dischi rigidi PATA e SATA?
  6. I dischi rigidi PATA richiedono una configurazione master-slave quando connessi allo stesso cavo, mentre ciascun disco rigido SATA ha il suo cavo di collegamento, eliminando la necessità di una configurazione master-slave.

  7. Quali sono le considerazioni importanti per l'installazione di un sistema RAID?
  8. È importante conoscere i costi, le prestazioni e l'affidabilità delle configurazioni RAID, che possono essere implementate tramite software o hardware, con le installazioni hardware generalmente più affidabili ma più costose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community