Concetti Chiave
- Gli aggiornamenti hardware possono avvenire tramite connessione USB se gli slot di espansione sono inadeguati.
- Se manca una porta USB, è necessario installare una scheda di espansione USB o utilizzare un hub USB.
- Dopo l'acquisto di nuovo hardware, è essenziale installare i driver, ottenibili dai supporti di installazione o dal sito del produttore.
- I driver firmati hanno superato i test di qualità Microsoft e sono preferibili per evitare problemi di stabilità del sistema.
- Installare driver non firmati solo se la fonte è affidabile, per evitare errori e instabilità del sistema.
Upgrade dei Dispositivi di Input e di Output
A volte non è possibile effettuare un aggiornamento utilizzando gli slot o i socket di espansione esistenti. In questi casi, si può effettuare l'aggiornamento utilizzando una connessione USB. Se il computer non ha una connessione USB utilizzabile, occorre allora installare una scheda di espansione USB oppure acquistare un hub USB.
Dopo aver reperito il nuovo hardware, si devono installare i nuovi driver.
Di solito, ciò è possibile tramite i supporti di installazione. In mancanza di questi, si possono scaricare i driver più aggiornati dal sito web del produttore dell'hardware.Nota: Un driver firmato è un driver che ha superato i test di laboratorio di qualità dell'hardware su Windows e ha ottenuto una firma del driver da Microsoft. L'installazione di un driver non firmato può causare instabilità al sistema, messaggi di errore e problemi nell'avvio del computer. Se viene individuato un driver non firmato nel corso dell'installazione dell'hardware, il sistema chiede all'utente se desideri continuare l'installazione o sospenderla. È consigliabile installare driver non firmati solo nel caso in cui la provenienza sia ritenuta attendibile.