Concetti Chiave
- I codec tradizionali codificano i dati RGB demosaicizzati, poi decodificati dai player o software di editing video.
- I codec proprietari sono file la cui struttura è segreta e la proprietà intellettuale è di aziende o associazioni.
- Le codifiche RAW sono proprietarie e ottimizzate per i sensori, pensate per l'archiviazione a lungo termine.
- Arriraw è un codec basato su un flusso logaritmico non compresso, simile al codec Adobe CinemaDNG.
- Redcode Raw ottimizza la codifica per la post-produzione, usando metadati per correzioni non distruttive.
Tipi di codec
Solitamente i codec tradizionali effettuano la codifica in camera a partire da dati RGB, quindi già demosaicizzati. Questi dati vengono poi decodificati dai player video o dai software di video editing.
Codec proprietari: Parlando di codec si parla anche di Codec proprietari ovvero un qualsiasi file di cui non si conosce la struttura e la cui proprietà intellettuale è riferita a persone, aziende o associazioni, che ne permettono l’utilizzo entro limiti da loro stabiliti.
Arriraw: D-21 basato su un flusso a 12bit logaritmico, non compresso e non debayerizzato. Il codec della ARRI è molto simile, nella sua struttura matematica, al codec di Adobe CinemaDNG (Digital Negative). Il file è associato a metadati statici e dinamici che possono essere estratti con una specifica applicazione chiamata META Extract fornita da ARRI.
Redcode raw: gestione dei fili R3D. È un codec proprietario studiato per ottimizzare il livello di codifica, in modo da massimizzare la disponibilità dei dati in post-produzione. Tutti i parametri relativi al bianco (alla sensibilità, al ecc.) sono aggiunti al file in forma di metadati, in questo modo le operazioni di correzione colore non sono mai distruttive. La struttura che ne deriva è molto simile a quella del JPEG 2000, forse uno dei migliori codec utilizzati nella fotografia.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra i codec tradizionali e i codec proprietari?
- Cosa caratterizza il codec Arriraw?
- Quali sono i vantaggi del Redcode raw nella post-produzione?
I codec tradizionali codificano i dati RGB già demosaicizzati, mentre i codec proprietari sono file di cui non si conosce la struttura e la cui proprietà intellettuale è limitata da chi li ha sviluppati, spesso con codifiche one way a struttura chiusa.
Il codec Arriraw è basato su un flusso a 12bit logaritmico, non compresso e non debayerizzato, simile al codec Adobe CinemaDNG, e include metadati statici e dinamici estraibili con l'applicazione META Extract di ARRI.
Il Redcode raw ottimizza la codifica per massimizzare la disponibilità dei dati in post-produzione, con parametri come il bilanciamento del bianco aggiunti come metadati, permettendo correzioni colore non distruttive.