Concetti Chiave
- La produzione di dispositivi tecnologici genera elevate emissioni di CO2 a causa delle tecniche invasive di estrazione delle materie prime.
- L'informatica verde mira a ridurre l'impatto ambientale rendendo l'intero ciclo di vita dei dispositivi più sostenibile con progettazione, fabbricazione, utilizzo e smaltimento ecologici.
- Internet contribuisce all'inquinamento ambientale poiché le attività online richiedono molta elettricità, spesso generata da fonti non rinnovabili come il carbone.
- Anche azioni comuni come inviare e-mail e guardare video online consumano molta energia, paragonabile a quella di elettrodomestici in funzione continua.
- Ridurre le azioni online non indispensabili può contribuire a diminuire l'impatto ambientale del web.
Tecnologia, internet e impatto ambientale
La tecnologia ha un forte impatto ambientale, oltre che positivo nella nostra vita quotidiana di tutti i giorni, anche negativo sul nostro pianeta.Un primo esempio è quello che nella fase di produzione dei dispositivi vengono generate grandi quantità di emissioni di bi idrossido di carbonio, più comunemente chiamato CO2 (ovvero di anidride carbonica), poiché i dispositivi contengono materie prime ovvero elementi chimici che vengono estratti dalla crosta terrestre con delle tecniche invasive e impattanti sull'ambiente, inoltre le risorse utilizzate per la loro produzione sono risorse limitate.
Per cercare di migliorare questo aspetto, è stata creata una nuova branca del settore informatico: l'informatica verde. L’informatica verde si occupa della creazione di un'informatica ecologicamente sostenibile, che studia e mette in pratica le varie tecniche di progettazione e realizzazione dei vari dispositivi facendo in modo che gli impatti ambientali siano limitati o nulli.
Per raggiungere questo obbiettivo bisogna quindi rendere l'intero ciclo di vita dei dispositivi più ecologico, basandosi su quattro fattori principali:
- l’utilizzo verde questo significa che bisogna ridurre il consumo di energia generato dai dispositivi;
- lo smaltimento verde questo significa che bisogna revisionare e riutilizzare i vecchi dispositivi, e riciclare quelli che non posso essere reimpiegabili;
- la progettazione verde questo significa che bisogna progettare i vari dispositivi a basso consumo energetico e di componenti ambientali;
- la fabbricazione verde questo significa che bisogna realizzare i componenti dei vari dispostivi provocando il minimo impatto ambientale possibile.
Oltre ai dispositivi, anche internet inquina l'ambiente e il pianeta. Questo avviene poiché le attività online vengono alimentate da enormi quantità di elettricità, che nella maggior parte dei casi non viene prodotta da fonti rinnovabili, ma da fonti limitate e fortemente inquinanti, come per esempio il carbone. L'inquinamento derivante da internet viene anche alimentato da noi utenti perché ogni azione che effettuiamo sul web ha un impatto ambientale.
Un esempio banale è l'energia che viene utilizzata per l'invio di una semplice e-mail con allegato, che corrisponderebbe all'energia utilizzata da una lampadina che rimane accesa per ventiquattro ore. Un'altro esempio è l'energia usata quando si guarda un ora di video, che è comparabile a quella utilizzata da un frigorifero che rimane acceso per anno.
Per proteggere l'ambiente e ridurre gli effetti inquinanti anche sotto l'aspetto del web sarebbe utile cercare di limitare le nostre azioni online a quelle più indispensabili.
Domande da interrogazione
- Qual è l'impatto ambientale della produzione di dispositivi tecnologici?
- Cos'è l'informatica verde e quali sono i suoi obiettivi principali?
- In che modo internet contribuisce all'inquinamento ambientale?
La produzione di dispositivi tecnologici genera grandi quantità di emissioni di CO2 a causa dell'estrazione invasiva di materie prime dalla crosta terrestre e dell'uso di risorse limitate.
L'informatica verde è una branca del settore informatico che mira a creare un'informatica ecologicamente sostenibile, riducendo l'impatto ambientale attraverso l'uso, lo smaltimento, la progettazione e la fabbricazione verde dei dispositivi.
Internet contribuisce all'inquinamento ambientale poiché le attività online richiedono grandi quantità di elettricità, spesso prodotta da fonti non rinnovabili e inquinanti, e ogni azione sul web, come inviare e-mail o guardare video, ha un impatto ambientale significativo.