Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Sistema operativo (4) Pag. 1 Sistema operativo (4) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema operativo (4) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema operativo (4) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema operativo (4) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema operativo (4) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema operativo (4) Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sistema operativo



Presentazione in power point del sistema operativo con comparazione tea windos e linux presentazione in power point.

Che cos’è un sistema operativo e cosa permette di fare?



Un sistema operativo permette di gestire al meglio un computer .
Un sistema operativo ha un interfaccia grafica che permette anche agli utenti meno esperti di informatica di usare il computer al meglio.
I sistemi operativi possono essere:
1.Proprietari
2. Liberi
Estratto del documento

Storia di Windows

Nel 1999, Microsoft ha rilasciato Windows 98 Second Edition, dove la

novità più importante è la "Condivisione connessione Internet", che come

in NAT consente a più computer in una rete locale di condividere una sola

connessione a Internet. Ha anche cercato di risolvere i problemi di

stabilità introdotti dall'inclusione del browser in Windows 98.

Microsoft presentò Windows 2000 (conosciuto in precedenza come NT

5.0), che fu introdotto con successo sia nel mercato dei server che delle

workstation. Windows 2000, ritenuto da alcuni la migliore versione di

Windows fino ad ora, adottava una serie di caratteristiche, in particolare

l'interfaccia utente da Windows 98, che lo resero abbastanza user-friendly

e molto più stabile, preparando il terreno per la successiva versione,

chiamata in codice 'Odyssey'. Questa fu annullata, e lo sviluppo si spostò

su Windows XP.

Storia di Windows

L'unificazione delle linee Windows NT/2000 e Windows 3.1/95/98/ME fu

raggiunto con Windows XP (nome in codice "Whistler". "Odyssey" era il

nome in codice per il successore di NT, che fu annullato, e unificato con

il successore dei Windows 9x dell'epoca, "Neptune", e divennero

insieme "Whistler"), rilasciato nel 2001.Windows XP ha avuto ben tre

Service Pack ed il suo supporto(quello del SP3 l'ultimo uscito)

terminerà il 14 Aprile 2014. Windows XP usa il kernel di Windows NT;

comunque esso finalmente segna l'ingresso del nucleo di Windows NT

nel segmento consumer del mercato, per sostituire il ramo 16-bit, ormai

datato.

Storia di Windows

Lo sviluppo di Windows Vista ha avuto una gestazione lunghissima

(oltre 4 anni dal rilascio di Windows XP) e travagliata: basti pensare

che nel 2004 tutto il lavoro fatto venne cancellato e Microsoft

ricominciò lo sviluppo da zero, usando come base il codice di Windows

Server 2003. Come risultato, molte delle caratteristiche che avrebbe

dovuto avere Vista sono state cancellate: le più importanti sono il file

system WinFS e la riscrittura di tutta la shell in codice gestito .NET

(infatti in un primo momento doveva chiamarsi Longhorn).

Storia di Windows

Le principali innovazioni di Windows Vista sono l'uso di un nuovo

 motore di rendering per le finestre, basato sulle funzionalità 3D delle

moderne schede video, e un profondo rinnovamento della shell

Windows Explorer. Vi sono poi molte altre novità, tra cui un pannello

laterale chiamato “Sidebar” che permette l'inserimento di gadget,

una versione più sicura di Windows Internet Explorer 7.0, una

funzionalità di protezione per le operazioni amministrative (“User

Account Control”), funzioni di protezione del kernel, il menù start, la

sfera, la trasparenza e molte altre.

Storia di Windows

Windows 7 è il successore di Windows Vista, rilasciato da Microsoft il

22 ottobre 2009. Windows 7 è basato sullo stesso kernel di Vista e ha in

comune con il suo predecessore anche la shell grafica Windows Aero. A

differenza di Vista, Windows 7 ha migliorato la gestione della memoria,

dei driver e risulta molto più stabile del fratello minore, che la critica

aveva pesantemente bersagliato. Windows 7 (chiamato in Italia Sette,

ma conosciuto anche come Seven o coi nomi Blackcomb o Vienna) è un

sistema operativo prodotto in varie versioni da Microsoft e destinato a

tutte le tipologie di PC, fra cui conta una versione mobile chiamata

Windows Phone Mango e una versione per tablet PC. La barra start

verrà ingrandita per le nuove icone. Windows 7 fino al 2013 ha avuto un

service pack: Windows 7 SP1. E' il secondo sistema operativo Microsoft

più diffuso al Mondo.Il suo successore sarà Windows 8.

Storia di Windows

Windows 8 è il successore di Windows 7, già ultimato e disponibile al

pubblico dal 26 ottobre 2012. Il nuovo logo riprende il concetto di

finestra, rappresentandone una in prospettiva, stilizzata e colorata in

azzurro.

La novità principale riguarda l'introduzione di WinRT, una nuova

piattaforma per applicazioni che permette di ottenere alcuni vantaggi,

tra cui l'interoperabilità tra processori x86-64 (quelli dei tradizionali pc)

ed ARM (quelli dei tablet), oltre a maggior sicurezza e semplicità di

utilizzo. Lo Start Menu, introdotto con Windows 95, è sostituito dalla

Start Screen, una videata a schermo intero che presenta i programmi

sotto forma di tessere, in grado di fornire informazioni prima ancora

che l'applicazione sia lanciata.

Storia di Windows

Windows 8 è il successore di Windows 7, già ultimato e disponibile al

pubblico dal 26 ottobre 2012. Il nuovo logo riprende il concetto di

finestra, rappresentandone una in prospettiva, stilizzata e colorata in

azzurro.

La novità principale riguarda l'introduzione di WinRT, una nuova

piattaforma per applicazioni che permette di ottenere alcuni vantaggi,

tra cui l'interoperabilità tra processori x86-64 (quelli dei tradizionali pc)

ed ARM (quelli dei tablet), oltre a maggior sicurezza e semplicità di

utilizzo. Lo Start Menu, introdotto con Windows 95, è sostituito dalla

Start Screen, una videata a schermo intero che presenta i programmi

sotto forma di tessere, in grado di fornire informazioni prima ancora

che l'applicazione sia lanciata.

La Storia di Windows

La nuova interfaccia grafica pone l'accento sulla Start Screen, mentre il

desktop di Windows è posto in secondo piano. Molti degli effetti grafici

introdotti con Windows Vista sono scomparsi, in favore di maggiori

prestazioni e fluidità delle animazioni. Le applicazioni a tutto schermo

applicano le regole del nuovo linguaggio di design Microsoft, basato su

prevalenza del contenuto, tipografia, spaziature, animazioni e semplicità.

Le novità del desktop tradizionale sono principalmente uno stile grafico

più coerente con lo stile delle app di Windows Store (tinte

monocromatiche, rimosse trasparenze ed effetti) e il nuovo Esplora

Risorse con interfaccia Ribbon, la stessa usata da Microsoft Office 2007 e

versioni successive. Nonostante Windows 8 introduca importanti

cambiamenti in termini di user experience, è mantenuta la compatibilità

con le versioni precedenti, infatti il numero di versione della release è 6.2.

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

Storia 2004,

Nell'Aprile Mark Shuttleworth cominciò a coordinare un piccolo,

ma immensamente talentuoso e motivato gruppo di sviluppatori di

software open source per dar vita a una nuova e rivoluzionaria versione

di Linux. Basata sul principio di versioni rilasciate periodicamente, sulle

solide fondamenta Debian, sul desktop GNOME e con un forte impegno

verso la libertà, questo gruppo ha operato inizialmente sotto gli auspici

di http://no-name-yet.com.

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

La prima versione ufficiale di Ubuntu fu rilasciata nell'ottobre 2004 e fu

debitamente chiamata Version 4.10, così da introdurre il sistema di

numerazione "A.MM". Mentre era ancora in sviluppo, Version 4.10 era

affettuosamente conosciuta come The Warty Warthog, letteralmente "il

facocero verrucoso", un nome che ha continuato a vivere ben oltre i

consueti limiti temporali dei nomi in codice dei software in fase di

sviluppo. Da allora, ogni successivo rilascio è stato caratterizzato da un

suo particolare nome in codice allitterante.

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

I primi giorni nella storia del progetto formarono le basi di molte

convenzioni di nomenclatura che continuano tutt'oggi. Per esempio, la

comunità originaria che provava la Version 4.10 era chiamata The

Sounder, derivante dal nome collettivo abbinato a un gruppo di

facoceri. La mailing list The Sounder esiste ancora come punto per le

libere discussioni della comunità, e le versioni di sviluppo hanno

sempre un nome derivato da un qualche animale.

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

L'interesse in Ubuntu fu enorme sin dagli inizi. Ci furono circa 3 mila

messaggi nella mailing list ubuntu-users nelle sole prime due

settimane, e gli obiettivi comuni a tutto il progetto attrassero

sviluppatori fondamentali per la sua crescita. Uno dei primi gruppi

gestiti dalla comunità, il sempre attivo Documentation Team, fu fondato

giù a fine 2004.

Il debutto dell'Ubuntu Developer Summit fu tenuto a Oxford, in

Inghilterra in agosto, seguito dalle Mataro Sessions a Mataro, in

Spagna a dicembre

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

L'anno seguente fu testimone di una crescita vertiginosa della

comunità di Ubuntu. Centinaia e poi migliaia di entusiasti appassionati

del software libero si aggiunsero alla comunità. Il gruppo centrale di

sviluppo continuò a crescere e volontari motivati da tutto il mondo

trovarono nuovi modi di contribuire scrivendo codice, attraverso la

promozione, grafica, documentazione, controllo del wiki e altro.

La comunità ebbe un ruolo fondamentale nel delineare il futuro di

Ubuntu in occasione degli Ubuntu Developer Summit di Sidney e

Montreal.

Ubuntu 5.04 (Hoary Hedgehog) fu rilasciata nell'aprile 2005.

Contemporaneamente, venne rilasciata la prima versione di Kubuntu

per la gioia dei fan di KDE nel mondo.

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

Il ritmo cadenzato di rilascio di versioni continuò a ottobre 2005 con

Ubuntu 5.10 (Breezy Badger). In aggiunta alle molto attese versioni di

Ubuntu e Kubuntu, fu rilasciata la prima versione di Edubuntu, rivolta

al settore dell'insegnamento

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

Il progetto Ubuntu fece un significativo passo avanti nel 2006, con il

rilascio di giugno e la sua prima "LTS" o "Lungo Termine di Supporto".

Mentre tutte le versioni Ubuntu sono rilasciate con 18 mesi di

aggiornamenti e manutenzione garantiti (e supporto commerciale), gli

utenti di imprese avevano bisogno di un ciclo di supporto più lungo per

far fronte ai loro cicli di aggiornamento. Ecco perché Ubuntu 6.06 LTS

(Dapper Drake) fu rilasciata in giugno. In aggiunta al più lungo periodo

di supporto, quella versione segnò anche la prima volta che un unico

CD serviva sia da CD di installazione sia da CD "live". Oltre a tutto

questo era presente anche una Server Edition

Un sistema operativo open sorce

Ubuntu

Da quei primi anni, il progetto Ubuntu ha sempre continuato a

crescere, mettendo a segno nuovi record nella diffusione del software

libero, sia nell'ambito desktop che server, tanto da essere ormai uno dei

leader del settore. Importanti novità si sono susseguite nel corso degli

anni, e tante altre verranno nei prossimi.

La filosofia di Ubuntu

Il nostro lavoro su Ubuntu è guidato da una filosofia sulla libertà del

software che ci auguriamo possa diffondere e portarne i benefici ad

ogni parte del globo.

Software Free e Open Source

Ubuntu è un progetto guidato da comunità per creare un sistema operativo ed una

serie completa di applicazioni con l'uso del software Free e Open Source. Nel

cuore della Filosofia Ubuntu sulla libertà del software, risiedono i seguenti ideali:

Ogni utente di computer deve avere la libertà di eseguire, copiare, distribuire,

studiare, condividere, modificare e migliorare il proprio software per qualunque

scopo, senza dover pagare diritti di licenza.

Ogni utente deve poter usare il proprio software nella lingua di propria scelta.

A ciascun utente deve essere data l'opportunità di usare il software, anche se

affetto da handicap.

La nostra filosofia è riflessa nel software che viene prodotto e incluso nella nostra

distribuzione. Per questo i termini di licenza del software che viene distribuito

sono ponderati sulla nostra filosofia, usando la "Ubuntu Licence Policy".

Free Software

In Ubuntu il termine "free" in Free Software è principalmente usato con riferimento

alla libertà e non al prezzo - sebbene siamo impegnati a distribuire gratuitamente

Ubuntu. La cosa più importante di Ubuntu non è la sua disponibilità gratuita, ma che

esso conferisce all'utente i diritti della libertà del software. Sono queste libertà che

consentono alla comunità Ubuntu di crescere, condividendo le esperienze collettive

per migliorare Ubuntu e renderlo adatto all'uso in nuovi Paesi ed in nuove industrie.

Citando il testo "What is Free Software" della "Free Software Foundation ", le libertà

al centro del Free Software sono definite come segue:

La libertà di eseguire il programma, per ogni scopo.

Dettagli
Publisher
26 pagine
39 download