vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti
Sistema Terra, percorso
Sistema Terra, percorso
geografia : sistema terra, climi, deriva dei continenti, flussi migratori
VIAGGI E CULTURE DIVERSE SISTEMA TERRA
SISTEMA SOLARE
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE HA AL CENTRO DI UN’ELLISSE IL SOLE CHE E’ UNA STELLA CHE
EMETTE LUCE E CALORE E VIENE CHIAMATO ELIOCENTRICO
INTORNO AL SOLE SU ORBITE DIVERSE CI SONO 8 PIANETI:
MERCURIO
VENERE
TERRA
MARTE
GIOVE
SATURNO
URANO
NETTUNO
PLUTONE CHE DAL 2006 E’ CONSIDERATO UN PIANETA NANO
MERCURIO E’ IL PIU’ VICINO AL SOLE E NETTUNO IL PIU’ LONTANO.
INTORNO AI PIANETI SI TROVANO I SATELLITI COME LA NOSTRA LUNA, GIOVE HA PIU’ DI 60
SATELLITI LA TERRA SOLO 1 LA LUNA.
LE TEMPERATURE DEI PIANETI VARIANO IN RELAZIONE ALLA DISTANZA DAL SOLE, SULLA
TERRA INFATTI LE DIVERSE TEMPERATURE DANNO ORIGINE ALLE STAGIONI.
LA TERRA COMPIE 2 MOVIMENTI:
MOVIMENTO DI ROTAZIONE QUANDO RUOTA SU SE STESSA E PER COMPIERE UN GIRO
COMPLETO IMPIEGA CIRCA 24 ORE E SI HA IL GIORNO E LA NOTTE PERCHE’ IL SOLE ILLUMINA
SOLO META’ DELLA TERRA;
MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE E’ QUELLO CHE LA TERRA COMPIE INTORNO AL SOLE E DURA
365 GIORNI 5 ORE 48 MINUTI.
I 365 GIORNI SONO CONSIDERATI UN ANNO, CON LE 5 ORE E 48 MINUTI OGNI 4 ANNI VIENE
AGGIUNTO UN GIORNO A FEBBRAIO E QUELL’ANNO VIENE CHIAMATO BISESTILE.
LA ROTAZIONE INTORNO AL SOLE E L’ASSE TERRESTRE INCLINATO DETERMINANO LE
STAGIONI CON PERIODI CALDI E PERIODI FREDDI, QUANDO NELL’EMISFERO NORD E’ CALDO
IN QUELLO SUD E’ FREDDO E VICEVERSA.
DURANTE IL MOTO DI RIVOLUZIONE LA TERRA TOCCA 4 PUNTI FONDAMENTALI E VENDONO
CHIAMATI EQUINOZI E SOLSTIZI SONO ALTERNATI.
L’EQUINOZIO SI VERIFICANO IL 21 MARZO E IL 23 SETTEMBRE IL GIORNO E LA NOTTE
HANNO UGUALE DURATA;
I SOLSTIZI SONO IL 21 GIUGNO E IL 22 DICEMBRE QUANDO IL GIORNO E LA NOTTE
HANNO LA LORO MASSIMA DIFFERENZA DI DURATA.
LE STAGIONI ASTRONOMICHE VANNO DA UN EQUINOZIO AL SOSTIZIO SUCCESSIVO
ALL’EQUINOZIO SUCCESSIVO AL SOSTIZIO.
DERIVA DEI CONTINENTI
SULLA TERRA CI SONO TERRE EMERSE E MASSE D’ACQUA, GLI STUDIOSI HANNO FORMULATO
DELLE TEORIE CHE HANNO DEFINITO DERIVA DEI CONTINENTI, HANNO CAPITO CHE NELLE
ERE GEOLOGICHE LONTANISSIME I CONTINENTI ERANO ATTACCATI PERCHE’ LE COSTE DI
AFRICA E SUD AMERICA COMBACIAVANO E NEL 1915 ALFRED WERGENER FORMULO’ LA
TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI, CHIAMO’ LA MASSA DI TERRE EMERSE PANGEA
E L’INSIEME DELLE ACQUE PANTALASSA,
SUCCESSIVAMENTE LA MASSA DELLE TERRE EMERSE SI DIVISE IN DUE:
LAURASIA NORD AMERICA E L’EURASIA
GONDWANA SUD AMERICA E AFRICA
LE DUE MASSE SI CONTINUARONO A FRAMMENTARE E A SPOSTARSI FINO AD OCCUPARE LO
SPAZIO CHE OGGI CONOSCIAMO.
LE IPOTESI DI WEGENER TROVARONO CONFERMA NELLA TEORIA DELLA TETTONICA A
ZOLLE CHE AFFERMA CHE LE MASSE CONTINENTALI CONTINUANO A SCIVOLARE E SPOSTARSI
PERCHE’ INDIPENDENTI E GALLEGGIANO SULLA LITOSFERA.
TERRA E ARIA
LA TERRA HA DIVERSI STRATI:
LA CROSTA INSIEME ALLA PARTE DEL MANTELLO SUPERIORE FORMANO LA LITOSFERA CON
UNO SPESSORE TRA I 5 E I 100 KM
IL MANTELLO INFERIORE TRA I 100 E I 2900 KM LA PARTE FLUIDA DEL MANTELLO (IL
MAGMA);
IL NUCLEO TRA 2900 E 3400 KM CHE SI DIVIDE IN:
ESTERNO
INTERNO
L’INSIEME DELLE ACQUE DELLA TERRA OCCUPA IL 71% DI TUTTO IL PIANETA, DI QUESTE IL
97% E’ SALATO IL RESTO E’ DOLCE, OLTRE ALLO STATO LIQUIDO C’E’ ACQUA ALLO STATO
SOLIDO NEI GHIACCIAI E NEVE O ALLO STATO GASSOSO NEL VAPORE ACQUEO DEI GEISER O
NELLE NUBI.
SOPRA AL PIANETA TERRA C’E’ L’ATMOSFERA ALTA CIRCA 1000 KM CHE CIRCONDA IL PIANETA,
COMPOSTA DA GAS.
LA TROPOSFERA E’ LO STRATO PIU’ BASSO ARRIVA FINO A CIRCA 20 KM DI ALTEZZA;
LA STRATOSFERA VA DAI 20 AI 50 KM A 25KM DI ALTEZZA C’E’ L’ OZONO CHE SERVE PER
NON FAR PASSARE I RAGGI ULTRAVIOLETTI (RADIAZIONI SOLARI) CHE SONO DANNOSI PER
L’UOMO;
LA MESOSFERA VA DAI 50 A 80 KM;
LA TERMOSFERA ARRIVA AI 500 KM;
L’ESOSFERA E’ LA ZONA DI SEPARAZIONE TRA ATMOSFERA E SPAZIO
IN QUESTI ULTIMI 2 STRATI SI TROVANO I METEORITI, I FEMOMENI DELLE AURORE BOREALI E I
SATELLITI ARTIFICIALI LANCIATI DALL’UOMO.
CLIMA
SULLA TERRA CI SONO DIVERSE FASCE CLIMATICHE CHE DIPENDONO DALL’INSIEME DI
PRECIPITAZIONI LE PIOGGE CHE CI POSSONO ESSERE E NON ESSERE IN UNA ZONA
TEMPERATURE IL CALORE DEL SOLE CHE RAGGIUNGE IN UNA ZONA
UMIDITA’ LA QUANTITA’ DI VAPORE ACQUEO CONTENUTO NELL’ARIA E FORMA LE NUVOLE
VENTI CHE SOFFIANO IN UNA ZONA, POSSONO ESSERE PERIODICI (un periodo definito)
CHIAMATI COSTANTI I PIU’ IMPORTANTI SONO GLI ALISEI CHE SOFFIANO TRA IL TROPICO DEL
CANCRO E L’EQUATORE NELL’EMISFERO BOREALE E DAL TROPICO DEL CAPRICORNO
ALL’EQUATORE NELL’EMISFERO AUSTRALE
I FATTORI CHE INFLUENZANO IL CLIMA SONO
LATITUDINE LA DISTANZA DI UN PUNTO DALL’EQUATORE
PRESENZA DI RILIEVI MONTAGNE E CATENE MONTUOSE CHE PROTEGGONO UN POSTO
ALTITUDINE DI UN LUOGO MISURATA IN RELAZIONE ALLO ZERO DEL MARE
VICINANZA AL MARE O GRANDI MASSE D’ACQUA.
IL CLIMA E’ SEMPRE IN EVOLUZIONE ANCHE A CAUSA DELL’UOMO CHE MODIFICA IL
TERRITORIO DOVE VIVE E DELL’INQUINAMENTO CHE PRODUCE.
LE ATTIVITA’ DELL’UOMO HANNO INFATTI CREATO IL BUCO DELL’OZONO SOPRA IL POLO
SUD OSSIA UN’ASSOTTIGLIAMENTO DELLO STRATO DEL GAS CHE CI PROTEGGE DAI RAGGI
ULTRAVIOLETTI DEL SOLE E CHE SONO DANNOSI PER TUTTI GLI ESSERI VIVENTI.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITA’ HANNO FATTO INNALZARE LE TEMPERATURE FACENDO
AUMENTARE LA PRESENZA DELL’ANITRIDE CARBONICA NELL’ARIA E AGGRAVANDO L’EFFETTO
SERRA.
CON L’INNALZAMENTO DELLE TEMPERATURE SI POSSONO AVERE I FEMOMENI DELLO
SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI E L’INNALZAMENTO DEI MARI CHE SOMMERGERANNO LE
COSTE, L’AUMENTO DELLA DESERTIFICAZIONE DEI TERRITORI E ALTRI DISASTRI AMBIENTALI.
SE L’UOMO NON MIGLIORERA’ LA SITUAZIONE SI POTRANNO AVERE DIFFERENZE PIU’
MARCATE TRA LE COSTE E L’INTERNO DEI CONTINENTI DOVE SI AVRANNO MAGGIORI DISASTRI
AMBIENTALI COME URAGANI E TEMPESTE CON IL PASSAGGIO DA BELLO A CATTIVO TEMPO
MENO DOLCE.
SUL PIANETA TERRA CI SONO 4 FASCE CLIMATICHE DELIMITATE DAI 2 TROPICI E DAI 2 CIRCOLI
POLARI:
I 2 TROPICI SONO ALLA STESSA DISTANDA DALL’EQUATORE 23° 27’ IL TROPICO DEL CANCRO
LATITUDINE NORD E IL TROPICO DEL CAPRICORNO LATITUDIANE SUD DELIMITANO LA ZONA
TORRIDA O INTERTROPICALE;
I DUE CIRCOLI POLARI SI TROVANO ALLA STESSA DISTANZA DALL’EQUATORE 66°33’ CHE
DELIMITANO LA ZONA POLARE ARTICA CHE COMPRENDE IL POLO NORD E IL CIRCOLO POLARE
ANTARTICO CHE COMPRENDE IL POLO SUD.
TRA I CIRCOLI POLARI E I TROPICI ABBIAMO LE ZONE CLIMATICHE TEMPERATE.
OSSERVANDO IL PLANISFERO POSSIAMO DELIMITARE LE FASCE CLIMATICHE:
TRA I TROPICI E L’EQUATORE
NEI CLIMI TROPICALI NOTTE E IL GIORNO HANNO QUASI LA STESSA DURATA FINO A
DIVENTARE UGUALE SULL’EQUATORE, HANNO TEMPERATURE ELEVATE PER TUTTO L’ANNO,
SULL’EQUATORE LE PIOGGE SONO COSTANTI INFATTI LA VEGETAZIONE E’ RIGOGLIOSA, NELLA
FASCIA TRA L’EQUATORE E I TROPICI LE PIOGGE SONO MENO COSTANTI E SI HANNO DUE
STAGIONI LA STAGIONE DELLE PIOGGE E LA STAGIONE SECCA, AI TROPICI IL CLIMA DIVENTA
ARIDO, PRIVO DI VEGETAZIONE E DESERTICO.
TRA I TROPICI E IL CIRCOLO POLARE
NEI CLIMI TEMPERATI SONO PRESENTI LE 4 STAGIONI, TEMPERATURE MITI E PIOGGE
DISTRIBUITE TUTTO L’ANNO, CI SONO PERO’ MOLTI TIPI DI CLIMI INFLUENZATI DA LATITUDINE,
VICINANZA AL MARE O ALTITUDINE.
VICINO AI CIRCOLI POLARI ABBIAMO UN CLIMA TEMPERATO FRESCO E UMIDO, FINO AL CLIMA
TEMPERATO CALDO O MEDITERRANEO VICINO AI TROPICI.
TRA IL CIRCOLO POLARE E I POLI
I CLIMI FREDDI SI TROVANO VICINO AI CIRCOLI POLARIHANNO TEMPERATURE MOLTO BASSE,
AI POLI ESISTONO DUE STAGIONIUN LUNGHISSIMO INVERNO CON TEMPERATURE BASSISSIME
E UNA BREVE PRIMAVERA CON TEMPERATURE CHE RARAMENTE ARRIVANO AI 10°C., IL
TERRENO RIMANE RICOERTO DA NEVE E GHIACCIO PER TUTTO L’ANNO.
I BIOMI SONO L’INSIEME DI VEGETALI E ANIMALI PRESENTI NELLO STESSO AMBIENTE SI
TROVANO COSI’:
NELLA ZONA INTERTROPICALE QUELLO DELLA FORESTA EQUATORIALE, QUELLO DELLA
SAVANA, QUELLO DELLA STEPPA E QUELLO DEL DESERTO;
NELLA ZONA TEMPERATA ABBIAMO QUELLO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA, QUELLO DELLA
PRATERIA E QUELLO DELLA FORESTA DI LATIFOGLIE;
NELLE REGIONI FREDDE ABBIAMO QUELLO DELLA TAIGA E QUELLO DELLA TUNDRA;
NELLE CATENE MONTUOSE SI TROVA QUELLO DI ALTA MONTAGNA SIMILE A QUELLO DEL CLIMA
FREDDO.
FLUSSI MIGRATORI
L’UOMO SI SPOSTA FIN DALLA PREISTORIA, LE POPOLAZIONI DI CACCIATORI E AGRICOLTORI SI
SPOSTAVANO PER CERCARE TERRENI MIGLIORI O CACCIAGIONE.
LE POPOLAZIONI DI EPOCHE MODERNE EMIGRAVANO PER CONQUISTARE NUOVI TERRITORI
POTENDO COSI’ SFRUTTARE LE RICCHEZZE E LE POPOLAZIONI CONQUISTATE COME SCHIAVI.
CON LE SCOPERTE GEOGRAFICHE I FLUSSI MIGRATORI ERANO IN DUE SENSI DALLA MADRE
PATRIA ALLE COLONIE DI MILITARI E POLITICI PER UN CONTROLLO MAGGIORE E DALLE
COLONIE ALLA MADREPATRIA DI SCHIAVI.
LE CAUSE DEI FLUSSI MIGRATORI SONO MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA, GLI ABITANTI DEI PAESI
POVERI CHE CERCANO UN LAVORO EMIGRANO VERSO I PAESI RICCHI PER CERCARLO, ALTRE
CAUSE POSSONO ESSERE LE GUERRE CIVILI, LE PERSECUZIONI RELIGIOSE, POLITICHE,
GOVERNI OPPRESSORI CON CHI E’ CONTRARIO, CATASTROFI NATURALI, DISCRIMINAZIONI
RAZIALI ED ETNICHE.
SI CREANO COSI’ TRE TIPI DI EMIGRANTI:
I RIFUGIATI I PERSEGUITATI NEL LORO PAESE PER MOTIVI DI RAZZA, RELIGIONE, OPINIONI
POLITICHE, QUESTA CONDIZIONE E’ RICONOSCIUTA DALLA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL
1951;
IL PROFUGO E’ COLUI CHE E’ COSTRETTO A LASCIARE IL PAESE PER CATASTROFI NATURALI,
GUERRE, PERSECUZIONI, VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI;
GLI ECO-PROFUGHI SONO GLI EMIGRANTI DEGLI EVENTI NATURALI (inondazioni, terremoti)
LE MIGRAZIONI POSSONO ESSERE:
MIGRAZIONI INTERNE DOVE GLI SPOSTAMENTI AVVENGONO ALL’INTERNO DELLO STESSO
STATO, COME QUELLI CHE AVVENIVANO IN ITALIA NEL DOPOGUERRA DALLE CAMPAGNE ALLE
CITTA’ ATTIRATI DALLA SPERANZA DI MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA.
QUESTE SONO STATE PRESENTI IN TUTTE LE PARTI DEL MONDO;
LE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI SONO QUELLE CHE AVVENGONO CAMBIANDO STATO,
NEL CORSO DEI SECOLI QUESTI FLUSSI HANNO CAMBIATO PIU’ VOLTE DIREZIONE E PORTATA.
OGGI QUESTI FLUSSI MIGRATORI AVVENGONO TRA SUD DEL MONDO E NORD DEL MONDO.
UN EFFETTO DEI GRANDI FLUSSI MIGRATORI E’ L’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CHE ‘ E’ PIU’
FACILE DA ATTUARE QUANDO I FLUSSI SONO POCO NUMEROSI.
I GRANDI FLUSSI MIGRATORI CONCENTRATI IN ZONE RISTRETTE POSSONO CREARE DEI
CAMBIAMENTI PERCHE’ IN GENERE I MIGRANTI SONO DI ETA’ GIOVANE ABBASSANDO LA
NATALITA’ DELLA POPOLAZIONE LOCALE CHE PUO’ ESSERE PIU’ ANZIANA E ALZANDO QUELLA
MIGRATORIA.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE MIGRAZIONI POSSONO ESSERE QUELLI CHE I LAVORATORI
STRANIERI INVIANO AL PAESE D’ORIGINE PARTE DEI LORO STIPENDI MIGLIORANDO LA VITA DEI
FAMILIARI (COME FACEVANO LE PRIME BADANTI CHE VENIVANO IN ITALIA PER ASSISTERE GLI
ANZIANI).
UN ALTRO ASPETTO DELLE MIGRAZIONI E’ CHE BISOGNA COMPRENDERE CHE DEVONO
CONVIVERE DUE CULTURE DIVERSE E CHE QUELLA DELLA POPOLAZIONE OSPITE DOVREBBE
RISPETTARE QUELLA DEL PAESE CHE LI OSPITA, MA NON SEMPRE E’ COSI’, INFATTI SE LA
CULTURA OSPITE E’ FORTE GLI IMMIGRATI TENDONO A MANTENERE GLI USI E COSTUMI PROPRI
POTENDO COSI’ CREARE MALCONTENTO O IN CASI ESTREMI RAZZISMO.
UNA COSA DA FARE PER EVITARE LE IMGRAZIONI DI GRANDI FLUSSI E’ MIGLIORARE LE
CONDIZIONI ECONOMICHE E STABILITA’ POLICHE NEI PAESI PIU’ POVERI E POLITICAMENTE
INSTABILI VIVERE IN OCEANIA
DALLE CAPANNE AI GRATTACIELI
QUI SI POSSONO TROVARE DIVERSI TIPI DI ABITAZIONE COME IN PAPA NUOVA GUINEA CON LA
SCARSA URBANIZZAZIONE SI TROVANO VILLAGGI COSTRUITI NELLA FORESTA E USANO
MATERIALI COME LEGNAME E FOGLIE, MENTRE IN AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA E LE ISOLE
PIU’ TURISTICHE SI TROVANO CITTA’ MODERNE E CON ALTA CONCENTRAZIONE DI ABITANTI.
IL DIDGERIDOO (vedi figura)