vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il programma chiede all'utente il valore delle componenti X e Y di un vettore nel piano cartesiano, e da indietro la rappresentazione polare in coordinate rho e theta.
Esso utilizza una funzione void che accetta 4 argomenti: x e y, e rho e theta
Alcuni esempi per spiegare il programma esempio:
passaAPolare(x, y, Rho, Theta);
1)Se il vettore e' il vettore nullo, la funzione rendera' (0,0) e il programma mostrera'un messaggio di avvertimento.
2)La formula per il passaggio di coordinate e':
rho = (x^2+y^2)^(1/2)
theta = arctan(y/x), a cui si aggiunge pigreco se x<0.
theta = +/- pigreco/2 se x=0 (a seconda del segno di y)
3)La libreria <cmath> contiene la funzione atan(double)