vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I mouse si dividono in tre categorie principali: meccanici, ottici e laser, ognuno con tecnologie di rilevamento movimento differenti.
  • I mouse meccanici utilizzano una sfera e sensori a infrarossi per trasmettere il movimento al computer.
  • I mouse ottici e laser offrono maggiore precisione grazie all'uso di LED o laser e chip per l'elaborazione delle immagini.
  • Le stampanti a matrice di aghi variano in qualità in base al numero di aghi e usano tecniche sofisticate per stampe a colori.
  • Le stampanti laser utilizzano un processo elettrostatico e ottico per trasferire il toner sulla carta, con tecniche specifiche per bianco e nero e colori.

Indice

  1. Mouse e stampante
  2. Mouse
  3. Stampanti

Mouse e stampante

Mouse

Mouse = periferica di puntamento, introdotta da Apple e poi Microsoft:
- meccanici: una sfera gira due rotelle forate perpendicolari tra loro, la velocità dipende da sensori a infrarossi e trasmessa a computer
- ottici: usano un LED e un trasduttore ottico-elettrico (array di fotodiodi) per rilevare il movimento, che poteva essere usato solo su superficie metallica con rete di sottili linee blu e grigie. Dopo furono incorporati chip per l’elaborazione dell’immagine per poter essere usato su più superfici
- laser: mouse ottici con laser al posto di un LED per l’illuminazione del piano d’appoggio, maggior risoluzione nell’acquisizione dell’immagine, miglior precisione e sensibilità di movimento

Stampanti

Stampante = dispositivo output:
- a matrice: basata su una testina mobile con da 2 a 24 aghi azionati elettromagneticamente, la qualità dipende dal numero di aghi. Per le stampanti a colori esistono tecniche più sofisticate che permettono maggiore definizione e nitidezza dei colori. Il livello di definizione si misura con i dpi (dots per inch)
- laser: la stampante laser ha una tecnologia simile a quella delle fotocopiatrici. Fasi: 1. Il tamburo è caricato elettricamente e ricoperto da materiale fotosensibile; 2. Usando uno specchio ottagonale passa una luce laser sul tamburo, i punti colpiti perdono la carica elettrica; 3. Il rullo rotante raggiunge il toner (polvere nera elettrostaticamente sensibile) , i punti elettricamente carichi attirano il materiale colorante; 4. Una serie di rulli riscaldati fissa il materiale colorante sulla carta; 4. Il rullo è scaricato e pulito da residui. Le stampanti laser per immagini in bianco e nero per creare sfumature usano la tecnica mezzotono (halftoning) che suddivide l’immagine in celle di 6 x 6 pixel, in base al livello di grigio medio verranno lasciati bianchi un certo numero di pixel. Per le stampanti a colori si usa la tecnica Multi Pass: con 4 toner + 1 tamburo che passa quattro volte con i diversi toner
- a getto d’inchiostro: usate per stampe a colori, la testina contiene 4 cartucce di colore (ciano, giallo, magenta e nero) spruzzato su carta con piccoli ugelli, creato da superimposizione dei 3 colori primari sottrattivi, usando combinazione CYMK (Cyan, Yellow, Magenta, black). Il nero viene aggiunto perché è difficile ottenere inchiostri che assorbono luce e formano il nero. Modelli possibili: piezoelettrici (cristallo che opera come tappo si deforma e applicando tensione, fuoriesce una gocciolina) e termici o bubble-jet (dentro ogni ugello viene riscaldata una goccia d’inchiostro fino all’ebollizione, comportando lo scoppio della goccia e la fuoriuscita dall’ugello, raffreddandosi l’ugello crea una depressione che risucchia un’altra goccia d’inchiostro)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali tipologie di mouse descritte nel testo?
  2. Il testo descrive tre tipi di mouse: meccanici, ottici e laser, ciascuno con diverse tecnologie per rilevare il movimento.

  3. Come funzionano le stampanti a matrice e quali sono le loro caratteristiche principali?
  4. Le stampanti a matrice utilizzano una testina mobile con aghi azionati elettromagneticamente, e la qualità di stampa dipende dal numero di aghi. La definizione si misura in dpi.

  5. Qual è il principio di funzionamento delle stampanti laser?
  6. Le stampanti laser funzionano tramite un tamburo fotosensibile caricato elettricamente, un laser che scarica elettricamente i punti colpiti, e un toner che si attacca ai punti carichi, fissato poi sulla carta da rulli riscaldati.

  7. In che modo le stampanti a getto d'inchiostro creano immagini a colori?
  8. Le stampanti a getto d'inchiostro usano una testina con cartucce di colore ciano, giallo, magenta e nero, spruzzando inchiostro su carta attraverso piccoli ugelli, combinando i colori primari sottrattivi con il nero per ottenere immagini a colori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community