Concetti Chiave
- Il modello OSI è strutturato a strati, ognuno con una funzionalità ben definita, comunicando con i livelli adiacenti.
- Non impone vincoli sulla realizzazione dei livelli, ma definisce chiaramente le interfacce tra di essi.
- Facilita la progettazione modulare grazie alla suddivisione delle comunicazioni in parti gestibili.
- Offre libertà nella scelta delle tecniche hardware e software, semplificando le modifiche ai singoli strati.
- Permette la comunicazione tra sistemi con caratteristiche hardware e software diverse.
La caratteristica peculiari del modello osi consiste nell'essere un modello a strati o livelli. Ogni livello svolte una funzionalità ben definita all'interno del modello o pila osi e comunica sia con il livello immediatamente superiore sia con il livello immediatamente inferiore. Il modello non pone vincoli su come deve essere realizzato ogni livello ma stabilisce in modo molto preciso le caratteristiche delle interfacce tra un livello e quelli direttamente confinanti.
La strutture a livelli del modello OSI permette un'organizzazione modulare che offre i seguenti vantaggi:
1)Maggior facilità di progettazione;
2)Frazionamento degli aspetti relativi alla comunicazione in parti distingue e limitate favorendo in tal modo la gestione complessiva dell'architettura;
3)Maggior compressione delle funzioni di ogni stato;
4)Estrema libertà nella scelta delle tecniche hardware e software per la realizzazione di ogni livello e conseguentemente semplicità di modifica dei singoli strati a condizione di mantenere inalterate le interfacce;
5)Possibilità di comunicazione tra sistemi che presentano caratteristiche hardware e software differenti.