Concetti Chiave
- La duplicazione dei dati può causare inconsistenze se le informazioni non vengono aggiornate simultaneamente in tutti i file.
- L'integrazione e la correlazione corretta dei dati sono fondamentali per evitare incongruenze e avere un archivio pazienti condiviso e affidabile.
- La gestione tradizionale dei dati è limitata dalla dipendenza logica e fisica dai programmi di elaborazione, riducendo la flessibilità.
- I cambiamenti nella struttura dei dati richiedono modifiche nei programmi esistenti, limitando l'adattabilità dei sistemi informativi automatizzati.
- Una struttura dati ben modellata e flessibile è essenziale per rispondere rapidamente ai cambiamenti e integrare nuove informazioni o programmi.
In caso di duplicazione dei dati si può facilmente arrivare all'introduzione di inconsistenza causa di incongruenze che possono verificarsi per il mancato contemporaneo aggiornamento di tutte le occorrenze della stessa informazione: Pensiamo al semplice cambio di indirizzo di un paziente dove se la modifica non vine apportata nello stesso istante in tutti i file in cui compaiono le informazioni di quel paziente si ha una situazione non omogenea,che riduce l'affidabilità del sistema informatico.
Osserviamo,inoltre che se in un file visite non mettiamo l'indirizzo del paziente rende più difficoltosa la ricerca e comunque,ponendo problemi di coesistenza dei dati
Se voglio effettuare una ricerca dei dati medici di un paziente di cui conosciamo il cognome e il nome,l'algoritmo di ricerca dovrà tenere conto che nel file ad esempio visite questi due valori sono inseriti nello stesso campo (NominativiPazienti)mentre nei file paziente e pazienti Ortopedia corrispondono a due campi distinti.
E evidente che solo un buon livello di integrazione e correlazione tra i dati,supportato da una corretta modellazione della loro struttura può permetter id superare gli inconvenienze in modo da avere un unico archivio dei paziente condiviso,con visualizzazioni dei dati differenziate a seconda dell'ufficio o del reparto che accede agli stessi.
Un ulteriore problema legato alla gestione convenzionale degli archivi riguarda la dipendenza logica e fisica dei dati dai programmi che li elaborano.
Un altro problema sono scritti ,e vengo no eseguiti in funzione del tipo di struttura dichiarato e del tipo di organizzazione fisica su disco selezionata. Modificando la struttura logica o fisica dei file dati ,per motivi legati all'evolversi della situazione all'interno dell'organizzazione che si considera,si devono di conseguenza modificare i programmi che gestiscono ed elaborano questi file di dati.
Tutto ciò limita notevolmente la flessibilità di gestione che deve invece contraddistinguere i sistemi informativi Automatizzati,per i quali l'adattabilità è una caratteristica importante,cisto che spesso la realtà presenta cambiamenti repentini,con l'aggiunta di nuove informazioni da elaborare e di nuovi programmi da sviluppare.
Domande da interrogazione
- Quali sono i problemi principali causati dalla duplicazione dei dati?
- Come può essere migliorata l'integrazione dei dati nei sistemi informativi?
- Quali sono le limitazioni dei sistemi informativi tradizionali nella gestione dei dati?
La duplicazione dei dati può portare a inconsistenze e incongruenze, come nel caso di un cambio di indirizzo di un paziente non aggiornato simultaneamente in tutti i file, riducendo l'affidabilità del sistema informatico.
Un buon livello di integrazione e correlazione tra i dati, supportato da una corretta modellazione della loro struttura, può superare gli inconvenienti, permettendo un archivio unico condiviso con visualizzazioni differenziate a seconda dell'ufficio o reparto.
I sistemi tradizionali sono limitati dalla dipendenza logica e fisica dei dati dai programmi che li elaborano, richiedendo modifiche ai programmi quando si cambia la struttura dei file, riducendo la flessibilità e l'adattabilità necessarie per gestire cambiamenti rapidi.