_antoniobernardo
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Un computer chiamato Eugene Goostman ha superato il test di Turing, convincendo il 33% dei giudici di essere un ragazzo umano di 13 anni non madrelingua inglese.
  • Il test di Turing, ideato da Alan Turing nel 1950, valuta se una macchina può pensare come un essere umano attraverso conversazioni scritte.
  • La notizia del superamento del test è stata annunciata da Kevin Warwick, noto per dichiarazioni potenzialmente prive di fondamento scientifico.
  • Critiche sul risultato riguardano il fatto che Eugene imitava un tredicenne, permettendo errori grammaticali e risposte limitate.
  • La percentuale di successo di Eugene è messa in discussione, dato che altri programmi hanno ottenuto risultati simili o migliori in passato.

Il titolo del Telegraph dell8 giugno scorso non lascia dubbi: Computer passes 'Turing Test' for the first time after convincing users it is human (un computer passa il Test di Turing per la prima volta, convincendo gli utenti di essere umano). Si nomina il Test di Turing e forse stato un modo per ricordare la morte del grande logico, di cui il giorno prima ricorreva il 60 anniversario.

Nel 1950, Alan Turing pubblic il noto articolo Computing Machinery and Intelligence, nel quale diede una definizione operativa di intelligenza, oggi nota come test di Turing: per poter dire che una macchina pensa, linterlocutore, chiamato a conversare con la macchina per iscritto, non deve accorgersi che le risposte sono date da una macchina, ma deve essere convinto di parlare con un essere umano.

Solo nei film di fantascienza, come 2001: Odissea nello spazio, i computer hanno passato i test, mentre il programma Eliza, ideato negli anni 60 dallinformatico Joseph Weizenbaum, che si attaccava allultima frase scritta dallinterlocutore trasformandola in una domanda, con piccole variazioni, fu considerato dai medici una forma autonoma di terapia, che gener nei pazienti una vera e propria dipendenza da transfer, proprio come avviene con gli psicanalisti umani.

Pare che le due macchine in questione siano state superate da Eugene Goostman, un programma in grado di sostenere conversazioni, messo a punto da Vladimir Veselov, Eugene Demchenko e Sergey Ulasen nel 2001 e a darne la notizia il professor Kevin Warwick, della University of Reading, dopo che il grande evento avvenuto alla Royal Society di Londra.

Il computer ha convinto il 33% dei giudici di essere un ragazzo di 13 anni non madrelingua inglese.

Eugene ha partecipato a numerosi Test di Turing e si classificato secondo al Premio Loebner nel 2008 (il premio una competizione annuale di Intelligenza Artificiale, indetta nel 1990 da Hugh Loebner, un inventore americano).

Innanzi tutto pare che il ricercatore Kevin Warwick, che ha dato la notizia, sia noto per le sue dichiarazioni spesso prive di fondamento scientifico.

Ma la notizia non verrebbe sminuita se si trattasse solo di questo. Ci sono altre cose che non tornano: secondo Warwick, Eugene stato il primo computer a superare il test di Turing, ma gi il termine superare un abuso, visto che ha convinto solo un terzo dei giudici.

Al di l delle percentuali Turing non ha mai scritto una percentuale come criterio di superamento comunque sicuro che Eugene non sia stato il primo, visto che Rollo Carpenter, informatico britannico, lanci, nel 1997, unapplicazione web tuttora attiva, che studia come mimare delle conversazioni umane.

Inventata nel 1988, lapplicazione ha partecipato a un Test di Turing durante il festival Techniche del 2011 ed stata giudicata al 59% un essere umano, mentre gli umani partecipanti hanno raggiunto il 63%. Se a tutto questo aggiungiamo che Eugene stato scambiato per un tredicenne ucraino, che quindi poteva permettersi errori grammaticali e non poteva rispondere a domande complesse, (in altre parole, lessere umano imitabile era molto semplificato), abbiamo un quadro completo della situazione.

Il programma produce frasi preconfezionate e, quando non trova una risposta adeguata, si nasconde dietro al Preferisco non parlare di questo e gli spezzoni di conversazione pubblicati mostrano i tentativi di Eugene di cambiare argomento. Alla luce di tutto questo, non si pu che concludere che i titoli altisonanti dei giorni scorsi non descrivevano la situazione nella sua realt.

Daniela Molinari

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento principale riportato dal Telegraph l'8 giugno?
  2. Il Telegraph ha riportato che un computer ha superato il Test di Turing per la prima volta, convincendo gli utenti di essere umano.

  3. Chi ha sviluppato il programma Eugene Goostman e quando?
  4. Eugene Goostman è stato sviluppato da Vladimir Veselov, Eugene Demchenko e Sergey Ulasen nel 2001.

  5. Quali critiche sono state mosse riguardo al superamento del Test di Turing da parte di Eugene?
  6. Le critiche includono il fatto che Eugene ha convinto solo il 33% dei giudici e che il test era semplificato, poiché Eugene si presentava come un tredicenne ucraino non madrelingua inglese.

  7. Qual è il ruolo di Kevin Warwick nella notizia e quali sono le sue controversie?
  8. Kevin Warwick ha annunciato il superamento del test da parte di Eugene, ma è noto per dichiarazioni spesso prive di fondamento scientifico.

  9. Quali sono le limitazioni del programma Eugene Goostman evidenziate nel testo?
  10. Eugene produce frasi preconfezionate e cambia argomento quando non trova una risposta adeguata, utilizzando frasi come "Preferisco non parlare di questo".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community