I siti Web aziendali
I siti Web, sono modalità più diffusa di trasmissione delle informazioni in Internet e vengono composte da un gruppo di pagine che contengono collegamenti ipertestuali, denominati anche link, che consentono di spostarsi da una pagina all'altra.Questa è l'idea alla base della ragnatela, in inglese denominata Web.
I siti Web, ovviamente non sono pagine composte solo da testi ed immagini, ma contengono anche contenuti multimediali
Tali siti, ovviamente avranno una barra di navigazione, che permette di raggiungere i vari punti del sito, in modo facile e veloce, se un sito non predispone di tale barra in modo ottimale, ovviamente sarà da difficile da comprendere e gli iscritti abbandoneranno il sito.
Un altro elemento molto importante è l'area riservata, che include tutto ciò che riguarda le informazioni personali.
Ovviamente, nei siti Web c'è un costante riferimento con il la pagine sociale, dell'azienda.
Le pagine Web, quindi alla fine svolgeranno un ruolo importante per quanto riguarda la distribuzione delle informazioni, riguarderanno il commercio elettronico e predispongono di un costumer care (servizio di assistenza clienti).
I siti di commercio elettronico sono dotati di uno shopping cart, dove ad esempio su Amazon si cercano e si selezionano tutti i prodotti interessato, e verranno inseriti in un carrello per acquistarli tutti insieme.
Il comportamento di un navigatore nel sito viene osservato e registrato all'interno di file chiamatati cookies, dove in base alle modalità di navigazione dell'utente si proporranno ulteriori pacchetti aggiuntivi.
Le FAQ (Frequently Asked Questions), sono delle domande che vengono svolte nei siti.
Ovviamente il sito aziendale, avrà bisogno di una fase di pubblicazione che potrà essere in modalità hosting, dove ci sarà il server di un Provider, che predisporrà anche dei siti Web di altri clienti, oppure si avrà un proprio server Web, che sarà affidato ad un Provider.
Nelle aziende od organizzazioni medio/grandi, le pagine sono residenti in un server interno all'azienda, che sarà connesso alla rete e ovviamente sarà reso accessibile all'esterno.
Il mobile marketing e il social marketing
Come abbiamo già detto precedentemente l'informatica con il passare degli anni, ha avuto una forte evoluzione e perciò si è riuscito a creare il marketing non convenzionale, e abbiamo due aspetti:1)Mobile marketing, che si basa su specifiche applicazioni per i vari dispositivi mobili;
2) Social marketing, che dipende dall'utilizzo dei social network.
Nel marketing non convenzionale ovviamente gli utenti diventeranno dei soggetti attivi in quanto parteciperanno vivamente all'attività.
Un esempio di social marketing, è dato dal Facebook aziendale, dove si presenteranno ulteriori prodotti e offerte di quelle proposte dall'azienda classicamente.
Nelle pagine Web aziendali, potranno essere lasciati i like, cioè i Mi piace.
Ovviamente, dato che i dispositivi mobili possiedono delle app, che riguardano la geolocalizzazione, di offriranno delle informazioni mirate, in base alla propria zona di residenza.
Ovviamente il marketing con convenzionale, potrà essere molto pericoloso per la privacy, in quanto delle applicazioni, potrebbero contenere delle informazioni sulla propria vita.
Fonte: PRO.SIA Informatica e processi aziendali volume per la classe 5°.
Autori: Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli.