Concetti Chiave
- La gamma lineare preserva tutte le informazioni originali senza compressione, ma appare troppo scura perché non si adatta alla percezione umana e richiede color grading.
- La gamma L* distribuisce i valori in modo che seguano la percezione umana, rendendo la chiarezza progressiva e adatta per schermi con gamma dinamica di 6 stop.
- Il Rec.709 è utilizzato principalmente in TV, basato su vecchie TV a tubo catodico, e riproduce immagini senza elaborazioni con una gamma dinamica limitata a 6 stop.
- L'Highlight Roll Off (HRO) comprime le informazioni più luminose oltre il 90%, sfruttando il fatto che il nostro sistema visivo non nota facilmente la compressione nelle alte luci.
- Gli standard gamma, con l'aiuto dell'HRO, sono progettati per far sì che le immagini abbiano un gamma simile a quello dell'occhio umano, evitando clippature violente nelle alte luci.
Diversi tipi di Gamma dinamica
lineare: le sfumature sono distribuite in modo direttamente proporzionale all’intensità di luce misurata, ciò permette di preservare tutte le informazioni originali, senza compressione o trasformazioni di alcun tipo. Per la nostra percezione, un’immagine con questo gamma, apparirà troppo scura, dato che il gamma lineare non è simile alla nostra percezione, e necessiterà quindi di color grading.
L* (star): i valori sono distribuiti in modo che assecondino la nostra percezione, perciò la chiarezza ci appare progressiva.
Questo è come costruiamo gli standard gamma cioè l’immagine ha un gamma quasi completamente simile a quello dell’occhio umano, quindi è pronta per essere visualizzata, e grazie all’highlight roll off, le luci non clippano (bruciano) in modo violento, anche se non ho dettaglio nelle zone molto luminose.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra gamma lineare e gamma L*?
- Perché il Rec.709 è importante nella riproduzione televisiva?
- Quali sono i limiti del gamma L* in termini di gamma dinamica?
- Come funziona l'Highlight Roll off (HRO) e perché è utile?
La gamma lineare distribuisce le sfumature in modo proporzionale all'intensità di luce, preservando tutte le informazioni originali, ma appare troppo scura per la nostra percezione. La gamma L*, invece, distribuisce i valori in modo da assecondare la nostra percezione, rendendo la chiarezza progressiva e più naturale.
Il Rec.709 è importante perché è stato costruito per riprodurre sulle TV quanto registrato senza elaborazioni, basandosi sulle vecchie TV a tubo catodico che gestivano il segnale in maniera non lineare, simile all'occhio umano.
Il gamma L* ha un limite di 6 stop di gamma dinamica, il che significa che non gestisce bene scene con alta gamma dinamica, come riflessi o nuvole bianche, che possono risultare bruciate.
L'Highlight Roll off comprime le informazioni più luminose oltre il 90%, sfruttando il fatto che il nostro sistema visivo non presta attenzione a ciò che è più chiaro di un oggetto bianco. Questo permette di evitare che le luci clippino in modo violento, anche se si perde dettaglio nelle zone molto luminose.