Concetti Chiave
- I problemi matematici includono la risoluzione di equazioni, disequazioni e calcoli di interesse.
- I problemi fisici riguardano la simulazione di fenomeni naturali e la stima delle capacità strutturali.
- I problemi gestionali coinvolgono la gestione contabile e la stampa di buste paga aziendali.
- I problemi di controllo si concentrano sui processi industriali.
- I problemi decisionali, di calcolo, di ricerca e di ottimizzazione si distinguono in base alle questioni specifiche e alle tecniche applicabili.
In ragione del settore in cui intervengono si parla di:
• Problemi matematici
o come trovare le soluzioni di un equazione, una disequazione, un interesse, uno sconto, ecc…;
• Problemi fisici
o come simulare un fenomeno naturale, oppure come stimare la portata di carico di una scala;
• problemi gestionali
o come gestire nella contabilità di un’azienda, o effettuare la stampa dei statini dello stipendio dei dipendenti;
• problemi di controllo
o che trattano processi industriali.
In base al tipo di questioni che affrontano e per l’area di applicabilità di certe tecniche, i problemi si distinguono in:
• problemi decisionali o problemi del si/no
o si tratta di determinare il verificarsi o meno di una certa condizione;
• problemi di calcolo
o come determinare lo stipendio di un dipendente;
• problemi di ricerca
o le quali si cercano le soluzioni ammesse in un campo ben definito di soluzioni possibili, oppure come nella risoluzione dell’equazione e dei sistemi;
• problemi di ottimizzazione
o come nella ricerca del percorso ottimale per raggiungere una certa località, oppure si determina il massimo profitto di un’impresa.