Concetti Chiave
- Algoritmi lineari eseguono azioni una sola volta seguendo la sequenza del problema, come il calcolo di un importo.
- Algoritmi enumerativi ripetono azioni un numero prefissato di volte, con un contatore che gestisce gli incrementi o decrementi.
- Algoritmi iterativi dipendono da condizioni che si verificano durante le operazioni, non necessariamente numeriche.
- Algoritmi ricorsivi coinvolgono moduli che si richiamano direttamente o indirettamente per iterare.
- Algoritmi di compressione possono essere lossless, come zip, o lossy, come jpg e mp3, per comprimere dati.
• Algoritmi lineari, nei quali le azioni elementari vengono eseguite una sola volta, seguendo la struttura sequenziale di un problema, come il calcolo di un importo, la media dei voti conseguiti da uno studente;
• Algoritmi enumerativi, in questi alcuni azioni vengono ripetute un numero prefissato di volte, quindi ripetersi si una serie di azioni simili e controllato da un contatore che, a partire da un valore iniziale, raggiunge dopo n incrementi o decrementi, il valore finale;
• Algoritmi iterativi, nei quali il ripetersi di alcuni azioni può dipendere da una o più condizioni non necessariamente numeriche, che si verificano nel corso delle operazioni;
• Algoritmi ricorsivi, nei quali all’interno di un modulo avviene il richiamo direttamente e quindi ci sarà l’iterazione del modulo stesso (algoritmi ricorsivi semplici) oppure un modulo che a sua volta richiama il primo (algoritmi ricorsivi indiretti);
• Algoritmi di ricerca e ordinamento, come nella ricerca di un nome nel registro e della sua posizione;
• Algoritmi di compressione, esistono quelli senza perdita d’informazione ‘lossless’ tipo zip compressione dei file, oppure gif la compressione di immagini, e quelli con perdita di informazioni ‘loosy’ tipo jpg compressione di immagini, mp3 compressione audio e/o video.