L.abcd
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma utilizza la libreria standard per l'input/output e il namespace std per gestire funzioni come cout e cin.
  • Viene chiesto all'utente di inserire il numero di materie e i nomi delle materie, verificando che il numero inserito sia valido.
  • Per ogni materia, l'utente deve inserire cinque voti; il programma calcola la somma e poi la media di questi voti.
  • La media dei voti per ciascuna materia viene calcolata e stampata dopo l'inserimento di tutti i voti richiesti.
  • Il programma termina restituendo 0, segnalando la corretta esecuzione del codice.

Programma scritto in linguaggio C++ il quale inseriti dei voti per ogni materia ne calcola la media

#include
using namespace std;

int main()
{
float n,v,s,t,voto;
string nome;
do{
cout cin>> n;
t=n;
}while (n while (n>0){
v=0;
s=0;
cout cin>> nome;
while (v!=5){
cout cin>> voto;
s=s+voto;
v=v+1;
}
n=n-1;
cout cout }
return 0;
}

Ecco una spiegazione dettagliata del codice fornito:

Il programma inizia includendo la libreria , necessaria per l'input/output, e dichiarando l'utilizzo del namespace std, il quale contiene funzioni e oggetti standard come cout e cin.

La funzione principale main() viene definita e inizializzata.

Viene creata una serie di variabili: n, v, s, t, voto e nome. n rappresenta il numero di materie, v rappresenta il conteggio dei voti, s rappresenta la somma dei voti, t viene utilizzata per tenere traccia del numero totale delle materie, voto memorizza il voto corrente e nome memorizza il nome della materia corrente.

All'interno di un ciclo do-while, l'utente viene invitato ad inserire il numero di materie con cout e cin. Questo ciclo si ripete fintanto che n è minore o uguale a zero. In altre parole, l'utente viene richiesto di inserire un valore valido per n.

Successivamente, viene avviato un ciclo while che si ripete fintanto che n è maggiore di zero. Questo ciclo viene utilizzato per iterare attraverso tutte le materie.

All'inizio di ogni iterazione del ciclo while, le variabili v e s vengono inizializzate a zero. Questo è necessario per calcolare correttamente la somma dei voti e il conteggio dei voti per ogni materia.

Viene chiesto all'utente di inserire il nome della materia corrente utilizzando cout e cin. In seguito, viene avviato un altro ciclo while che si ripete fintanto che v non è uguale a 5, cioè fino a quando non sono stati inseriti tutti e cinque i voti per la materia corrente.

All'interno di questo secondo ciclo while, all'utente viene richiesto di inserire il voto corrente utilizzando cout e cin. Il voto viene quindi sommato a s per calcolare la somma totale dei voti per la materia corrente, e v viene incrementato di uno per tenere traccia del conteggio dei voti.

Alla fine del secondo ciclo while, n viene decrementato di uno per indicare che è stata elaborata una materia.

Viene quindi stampata la media dei voti per la materia corrente utilizzando cout, dividendo la somma dei voti s per 5 (il numero totale dei voti). Successivamente, viene stampata una riga vuota per separare le informazioni sulla materia corrente dalle successive.

Il ciclo while continua a ripetersi fino a quando tutte le materie sono state elaborate, cioè finché n è maggiore di zero.

Infine, il programma ritorna 0 per indicare che l'esecuzione è terminata correttamente.

In breve, questo programma richiede all'utente di inserire il numero di materie, i nomi delle materie e i voti corrispondenti per calcolare la media dei voti per ciascuna materia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale del programma scritto in C++?
  2. Il programma calcola la media dei voti inseriti per ciascuna materia.

  3. Come viene gestito l'inserimento del numero di materie nel programma?
  4. L'utente inserisce il numero di materie tramite un ciclo do-while che si ripete finché non viene inserito un valore valido.

  5. In che modo il programma calcola la media dei voti per ogni materia?
  6. Il programma somma i voti inseriti per ciascuna materia e divide la somma per 5, il numero totale dei voti, per ottenere la media.

  7. Quali variabili vengono utilizzate per gestire i voti e le materie nel programma?
  8. Le variabili utilizzate includono n per il numero di materie, v per il conteggio dei voti, s per la somma dei voti, t per il numero totale delle materie, voto per il voto corrente, e nome per il nome della materia corrente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community