Concetti Chiave
- Il programma in C legge 10 numeri float da tastiera e calcola la media dei valori inseriti.
- Ogni numero viene stampato insieme alla sua differenza rispetto alla media calcolata.
- I numeri vengono visualizzati in ordine inverso rispetto a quello di inserimento.
- Il codice utilizza un array per memorizzare i numeri e un ciclo per calcolare la somma totale.
- La media viene calcolata dividendo la somma dei numeri per il numero totale di elementi, cioè 10.
Scrivere un [url=http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/04ECMN/pdf/F1-030125.pdf#search='programma :pdf']programma in linguaggio C[/url] che, letti da tastiera 10 numeri float, stampi:
- la media dei valori (float)
- ciascun valore con a fianco la sua differenza rispetto alla media, i valori devono essere visualizzati in ordine inverso rispetto a quello di acquisizione
Esempio: se si introducono nell'ordine i valori:
4.1 2.0 2.9 4.8 5.2 2.8 7.3 1.7 9.0 1.5
Il programma deve stampare:
Media = 4.13 1.5 -2.63 9.0 4.87 1.7 -2.43 ... ... 4.1 -0.03
Soluzione (download sorgente)
#include#define FNUMS 10 int main(void) { int i; float media, totale = 0; float farray[FNUMS]; for (i = 0; i ); totale += farray; } media = totale * 1.0 / FNUMS; printf("Media = %.2f ", media); for (i = (FNUMS - 1); i >= 0; i--) printf("%.1f % .2f
", farray, farray - media); return 0; }