Concetti Chiave
- Il programma determina la media aritmetica di due numeri, x e y, inseriti dall'utente.
- Le variabili x, y e media sono dichiarate come numeri decimali utilizzando il tipo float.
- Utilizza la libreria iostream per gestire input e output standard tramite std::cin e std::cout.
- Il calcolo della media aritmetica viene effettuato sommando x e y e dividendo il risultato per 2.
- Il risultato della media viene stampato a schermo, mostrando i numeri inseriti e il calcolo effettuato.
Indice
Introduzione
Noti due numeri x e y, determinare la loro media aritmetica.Ecco un possibile linguaggio di progetto che schematizza le istruzioni per determinare la media aritmetica di due numeri, x e y:
schema algoritmo
Inizio del programma.Dichiarazione delle variabili:
Dichiarare la variabile x come un numero.
Dichiarare la variabile y come un numero.
Dichiarare la variabile media come un numero.
Leggere il valore di x dall'utente.
Leggere il valore di y dall'utente.
Calcolare la media aritmetica:
Assegnare alla variabile media il valore di (x + y) diviso per 2.
Stampare il risultato della media aritmetica.
Fine del programma.
Programma C++
#include
int main() {
// Dichiarazione delle variabili
float x, y, media;
// Lettura dei numeri da tastiera
std::cout
std::cin >> x;
std::cout
std::cin >> y;
// Calcolo della media aritmetica
media = (x + y) / 2;
// Stampa del risultato
std::cout
return 0;
}
In questo programma, utilizzo la libreria iostream per gestire l'input e l'output. Dichiaro le variabili x, y e media come numeri decimali (float). Chiedo all'utente di inserire i due numeri tramite std::cin, li sommo e li divido per 2 per calcolare la media aritmetica. Infine, stampo il risultato utilizzando std::cout.
All'inizio del programma, viene inclusa la libreria iostream, che ci permette di utilizzare le funzioni di input e output standard.
La funzione principale main() viene definita.
Vengono dichiarate tre variabili di tipo float: x, y e media. Le variabili x e y conterranno i due numeri inseriti dall'utente, mentre la variabile media conterrà il risultato della media aritmetica.
Viene utilizzata la funzione std::cout per stampare il messaggio "Inserisci il primo numero: " a schermo, invitando l'utente a inserire il primo numero.
La funzione std::cin viene utilizzata per leggere il valore inserito dall'utente e assegnarlo alla variabile x.
Utilizzando nuovamente std::cout, viene stampato il messaggio "Inserisci il secondo numero: ", chiedendo all'utente di inserire il secondo numero.
Con std::cin, viene letto il valore inserito dall'utente e assegnato alla variabile y.
Viene effettuato il calcolo della media aritmetica dei due numeri inseriti. Il valore di x viene sommato al valore di y e il risultato viene diviso per 2. Il risultato viene assegnato alla variabile media.
Utilizzando std::cout, viene stampato il messaggio "La media aritmetica di ", seguito dai valori di x e y, e infine viene stampato il risultato della media aritmetica contenuto nella variabile media.
La funzione main() restituisce 0, indicando che il programma è stato eseguito correttamente.
Domande da interrogazione
- Come si calcola la media aritmetica di due numeri nel linguaggio di programmazione C++ presentato nel testo?
Per calcolare la media aritmetica di due numeri in C++, si dichiarano prima le variabili x, y e media come numeri in virgola mobile. Successivamente, si leggono i valori di x e y da tastiera e si assegna alla variabile media il risultato dell'operazione (x + y) diviso per 2. Infine, si stampa il risultato della media aritmetica.