Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I verbi impersonali tedeschi usano sempre "es" come soggetto e richiedono "haben" nei tempi composti, spesso per indicare fenomeni atmosferici come "es regnet".
  • Alcuni verbi personali possono essere usati in modo impersonale, reggendo l'accusativo o il dativo, con ausiliari "haben" o "sein".
  • Espressioni impersonali comuni includono "Es geht mir gut" per "sto bene" e "Es ist mir kalt" per "ho freddo".
  • "Es gibt" si usa per "c'è/ci sono", mentre "sein" si usa per indicare "trovarsi", come in "Es gibt viele Studenten im Theater".
  • Il pronome "es" può rappresentare un'intera frase subordinata se segue la principale, ed è omesso se la principale segue la subordinata.

• Si chiamano • In tedesco i verbi impersonali devono avere sempre come

Es. • Alcuni verbi personali sono adoperati in modo impersonale ; fra di essi

a) alcuni reggono l’

b) alcuni richiedono il

Mi fa piacere =

Mi interessa =

Mi stupisce =

Mi dispiace =

Indice

  1. Espressioni impersonali comuni
  2. Fenomeni atmosferici e uso di 'sein'
  3. Uso particolare di 'es'

Espressioni impersonali comuni

Le seguenti espressioni reggo il dativo; d’altra anche il “mi” italiano è un complemento di termine e quindi corrisponde a un dativo

Mi pare =

Mi piace =

Mi basta =

Mi riesce =

Mi viene in mente =

• Da notare le espressioni: Mir fehlt etwas (= Non mi sento bene) Was felhlt dir, bist du krank? (Che cos’hai? Sei malato?)

• Nell’uso comune esistono anche le seguenti espressioni impersonali sempre introdotte da “es”:

ci vuole molto/ci vuole poco = Es dauert lange/

Sto bene = Es geht mir gut (= a me va bene)

Come stai? = Wie geht es dir? (= come va a te?)

Ho freddo =

Ho caldo =

Si tratta di … = Es handelt sich um + accusativo

Ci tengo =

Mi dispiace =

Fenomeni atmosferici e uso di 'sein'

• In molte espresso le espressioni impersonali sono usate per indicare un fenomeno atmosferico; in questo caso si adopera “sein” per indicare uno

Oggi fa caldo =

Sta facendo caldo =

È tardi =

Si sta facendo tardi =

• C’è – ci sono – c’era – c’erano – c’è stato, ecc…. si traducono con

Es gibt - es gab, - es hat geben (sempre al singolare)

• Da notare che la parola che in italiano ha funzione di soggetto, in tedesco acquista la funzione di complemento oggetto e l’ausiliare è sempre “haben”. Quindi ricordarsi es gibt es + accusativo

Al mondo, ci sono uomini onesti e disonesti = Es gibt ehrliche und unehrliche Menschen auf der Welt

• C’è – ci sono – c’era – c’erano – c’è stato ecc… si traducono con il verbo “sein” quando hanno il significato di “trovarsi”

Ci sono/C’erano molti studenti a teatro = Viele Studenten sind/waren im Theater oppure Es sind/waren viele Studenten im Theater (da notare che in questo caso il pronome “es” non è soggetto di verbo impersonale, ma soggetto fittizio per cui è seguito dal verbo al singolare o al plurale secondo i casi.

Uso particolare di 'es'

Uso particolare di “es”

A volte “es” può rappresentare un’intera frase secondaria se però, quest’ultima segue la principale. Se invece la principale è collocata dopo la secondaria, “es” si omette:

Es ist sehr schön, in den Urlaub zu fahren.Però: In den Urlaub zu fahren ist sehr schön. = È bello andare in vacanza.

Ich finde es toll, dass du auch kommst.Però: Dass du auch kommst, finde ich toll.= Sono molto contenta che venga anche tu.

Es ist egal, ob du Weißwein oder Rotwein kaufst. Però: Ob du Weißwein oder Rotwein kaufst, ist egal. = È uguale se compri vino bianco o vino rosso.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i verbi impersonali in tedesco e come si usano?
  2. I verbi impersonali in tedesco sono usati solo alla terza persona singolare e indicano spesso fenomeni atmosferici. Devono avere "es" come soggetto e nei tempi composti richiedono il verbo "haben", ad esempio "es regnet" o "es hat geregnet".

  3. Come si usano i verbi personali in modo impersonale in tedesco?
  4. Alcuni verbi personali possono essere usati in modo impersonale. Alcuni reggono l'accusativo e richiedono "haben", mentre altri richiedono il dativo e a volte "haben" o "sein", come in "Es freut mich" o "Es gefällt mir".

  5. Come si traducono le espressioni "c'è" e "ci sono" in tedesco?
  6. "C'è" e "ci sono" si traducono con "es gibt" per indicare l'esistenza di qualcosa, mentre si usa "sein" quando significano "trovarsi", come in "Es gibt ehrliche Menschen" o "Viele Studenten sind im Theater".

  7. Qual è l'uso particolare del pronome "es" in tedesco?
  8. "Es" può rappresentare un'intera frase secondaria se segue la principale. Se la principale è dopo la secondaria, "es" si omette, come in "Es ist sehr schön, in den Urlaub zu fahren" e "In den Urlaub zu fahren ist sehr schön".

  9. Come si esprimono i cambiamenti atmosferici in tedesco?
  10. Per indicare uno stato atmosferico si usa "sein", mentre per un cambiamento in atto si usa "werden", ad esempio "Heute ist es heiß" e "Es wird heiß".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community