Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I verbi forti in tedesco subiscono un'alterazione del tema all'imperfetto e talvolta anche al passato.
  • La I.a classe dei verbi forti ha radici dell'infinito in -a e il participio passato con prefisso ge-.
  • Ci sono due sottogruppi per l'imperfetto nella I.a classe: radici in -ie/-i e radici in -u.
  • Non esiste una regola per riconoscere i verbi forti, è necessario impararli a memoria con esercizio.
  • I verbi composti seguono le stesse regole dei verbi semplici da cui derivano.

In tedesco si chiamano verbi forti quelli che hanno un’alterazione del tema all’imperfetto e qualche volta anche al passato

• All’imperfetto la vocale sempre diversa da quella dell’infinito

• Al participio passato, la vocale tematica può

coincidere con quella dell’infinito

prendere quella dell’imperfetto:

prenderne una totalmente diversa

Esempio:

efehlen befahl Ich habe befohlen ordinare

beginnen begann Ich habe begonnen iniziare

backen bäckt Ich habe gebacken cuocere

Indice

  1. Classificazione dei verbi forti
  2. Esempi di verbi forti
  3. Uso pratico dei verbi

Classificazione dei verbi forti

I verbi forti, per tradizione, vengono classificati in 6 classi a cui si aggiunge un gruppo che presenta delle irregolarità ed un ulteriore classe di verbi misti, quindi in totale 8 classi
In questo appunto studieremo i verbi della I classe.

• La radice dell’infinito è sempre in –a: fallen, fangen, halte, hangen,

lassen, raten, schlafen, laufen

• Il participio passato ha la stessa radice dell’infinito: gefallen,

gefangen, gehalten, hehangen, gelassen, gerasten, geschlafen, gelaufen. In pratica basta aggiungere all’infinito il

• Per quanto riguarda l’imperfetto occorre distinguere due sottogruppi:

il gruppo A che presenta una radice in -ie oppure in -i: ich fiel, ich

fing

il gruppo B che presenta una radice in –u: questi verbi sono pochi

Esempio: müssen – musste – gemusst (= dovere)

Esempi di verbi forti

Nello schema seguente, vengono elencati i verbi forti della I.a classe – gruppo A, unitamente all’ausiliare richiesto (la prima voce è l’infinito, la seconda è l’imperfetto, la terza è il participio passato)

1. fallen (cadere) ich fiel gefallen ausiliare sein

2. blasen (soffiare, suonare uno strumento)ich blies geblasen

ausiliare haben

3. braten (arrostire) ich briet gebraten ausiliare haben

4. fangen (afferrare, catturare) ich fing gefangen ausiliare haben

5. halten (tenere, fermarsi di veicoli) ich hielt gehalten

ausiliare haben

6. hangen (essere appeso, essere affezionato) ich hing

gehangen ausiliare haben

7. lassen (lasciare) ich ließ gelassen ausiliare haben

8. raten (consigliare) ich riet geraten ausiliare haben

9. schlafen (dormire) ich schlief geschlafen ausiliare haben

10. laufen (correre) ich lief gelaufen ausiliare sein

Uso pratico dei verbi

Ovviamente le stesse regole sono seguite anche dai

esempio: fallen (cadere)

abfallen (staccarsi)

anfallen (assalire)

durchfallen (non riuscire)

einfallen (venire in mente)

Una domanda che ci possiamo porre è questa: ma come riconosciamo che un

Non c’è un modo per riconoscerli e non esiste una regola. L’unico modo che abbiamo per distinguerli è impararli a memoria e soprattutto fare tanto esercizio. Alla fine, l’uso corretto verrà automaticamente.

Per qualsiasi dubbio, il dizionario può essere sempre consultato.

Du schläfst lange am Sonntag – Tu dormi molto la domenica

Er schläft lange am Sonntag – Lui dorme molto la domenica

Ich schlafe lange am Somntag - Io dormo molto la domenica

Ich lese ein Buch – Io leggo un libro

Sie liest sein Lieblingsbuch – Essa legge il suo libro preferito

Sie fahren mit dem Auto – Essi vanno in macchina

Sie fährt mit dem Auto – Lei va in macchina

Ihr sprecht Deutsch und Russisch – Voi parlate tedesco e russo

Er spricht Deutsch und Russisch – Lui parla tedesco e russo

Ich weiβ, was du meinst – So cosa intendi

Du weiβt, was ich meine – Tu sai cosa intendo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dei verbi forti in tedesco?
  2. I verbi forti in tedesco si caratterizzano per l'alterazione del tema all'imperfetto e, talvolta, al passato. All'imperfetto, la vocale è sempre diversa da quella dell'infinito, mentre al participio passato la vocale tematica può coincidere con quella dell'infinito, prendere quella dell'imperfetto o essere totalmente diversa.

  3. Come si classificano i verbi forti in tedesco?
  4. I verbi forti sono tradizionalmente classificati in 6 classi, con un gruppo di irregolarità e una classe di verbi misti, per un totale di 8 classi.

  5. Quali sono le caratteristiche dei verbi forti della I.a classe?
  6. I verbi forti della I.a classe hanno una radice dell'infinito in -a e il participio passato ha la stessa radice dell'infinito, con l'aggiunta del prefisso ge-. All'imperfetto, si distinguono due sottogruppi: il gruppo A con radice in -ie o -i e il gruppo B con radice in -u.

  7. Come si riconosce un verbo forte in tedesco?
  8. Non esiste un modo specifico per riconoscere un verbo forte in tedesco. L'unico metodo è impararli a memoria e fare tanto esercizio. Il dizionario può essere consultato per qualsiasi dubbio.

  9. Quali sono alcuni esempi di verbi forti della I.a classe?
  10. Alcuni esempi di verbi forti della I.a classe sono: fallen (cadere), blasen (soffiare), braten (arrostire), fangen (afferrare), halten (tenere), hangen (essere appeso), lassen (lasciare), raten (consigliare), schlafen (dormire), laufen (correre).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community