sbardy
di sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Una frase completa richiede soggetto, predicato e, spesso, un complemento per chiarire l'azione.
  • I complementi possono essere in nominativo, genitivo, dativo o accusativo, a seconda della domanda a cui rispondono.
  • Il nominativo risponde a domande come "chi?" o "che cosa?", specificando il soggetto dell'azione.
  • Il genitivo si utilizza per indicare possesso o appartenenza, rispondendo a "di chi?".
  • Il dativo indica il destinatario di un'azione, rispondendo alla domanda "a chi?".

Indice

  1. Struttura delle frasi
  2. Ruolo dei casi grammaticali

Struttura delle frasi

Per completare una frase si parte dal predicato. Alcuni frasi sono composti soltanto dal soggetto e dal predicato. Es.: Peter schläft = Peter dorme. Se cambi questa frase in: Peter sieht = Peter vede noti che la frase non è completa, perché non spiega chi o che cosa vede Peter. Allora devi aggiungere un complemento.

Ruolo dei casi grammaticali

I complementi si mettono in nominativo, genitivo, dativo oppure accusativo, dipende del complemento che devi mettere. Il caso in cui va il complemento dipende dalla domanda a cui il complemento risponde.

* Nominativo: detto anche Werfall; il complemento risponde alla domanda wer ? der was? (= chi? che cosa?)

es.: Ich weià, das gestern kein Unterricht war. (Wer oder was war gestern nicht?)

Io so, che ieri non si faceva lezioni (Che cosa non si faceva ieri?)

* Genitivo: detto anche Wesfall; il complemento risponde alla domanda wessen? (= di chi?)

es: Peter trägt den Koffer des Vaters zum Bahnhof (Wessen Koffer trägt Peter?)

Peter porta la valigia del padre alla stazione (La valigia di chi?)

* Dativo: detto anche Wemfall; il complemento risponde alla domanda wem? (= a chi?)

es.: Peter hat meinem Bruder das Buch gegeben. i casi nella grammatica tedesca(Wem hat Peter das Buch gegeben?)

Peter ha dato il libro a mio fratello (A chi ha dato il libro?)

* Accusativo: detto anche Wenfall; il complemento risponde alla domanda wen? (= chi?)

es: Peter hat meinen Bruder gesehen. (Wen hat Peter gesehen?)

Peter ha visto mio fratello (Peter ha visto chi?)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community